BMW M 1000 RR RC-SBK-M Alpha Racing: la superbike per privati
Scopri la BMW M 1000 RR RC-SBK-M Alpha Racing: 250 CV, 166 kg, componenti racing e prezzo esclusivo. La superbike più vicina alle moto da mondiale
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283916-scaled.jpg)
Quando si parla di eccellenza assoluta nel mondo delle due ruote, il confine tra strada e pista si fa sempre più sottile. Un esempio perfetto di questa evoluzione è rappresentato dalla nuova BMW M 1000 RR RC SBK M, una moto che ridefinisce il concetto di superbike e si propone come punto di riferimento per chi cerca il massimo delle prestazioni e della tecnologia. Un sogno, certo, ma che ha un costo: prezzo di listino fissato a 149.000 euro più IVA, una cifra che la posiziona tra le moto più esclusive mai realizzate dalla casa di Monaco.
Il cuore di questa incredibile due ruote è il propulsore Race Type 3.1, sviluppato in collaborazione con Alpha Racing e assemblato direttamente dagli specialisti di motorsport di BMW Motorrad. Si tratta di un motore capace di erogare la bellezza di 250 cavalli, con un peso a secco di soli 166 kg: numeri che parlano chiaro e che rappresentano un salto di 32 CV in più e 17 kg in meno rispetto alla versione stradale della BMW M 1000 RR. Una combinazione che permette di avvicinarsi quanto mai prima d’ora alle prestazioni delle moto che sfrecciano nei campionati internazionali.
Un gioiello vero
A rendere la RC SBK M un vero e proprio gioiello di ingegneria non è solo il motore, ma anche una ciclistica studiata per garantire il massimo controllo e la massima efficacia in pista. La forcella anteriore è una raffinata Öhlins RVP 25-30 da competizione, abbinata a un ammortizzatore posteriore Öhlins RSP 40, soluzioni che assicurano una risposta immediata e precisa anche nelle condizioni più estreme. L’impianto frenante, altro elemento fondamentale per una superbike di questo calibro, si affida a pinze Brembo GP4-PR e dischi flottanti da 335 mm, mentre i cerchi forgiati OZ contribuiscono a ridurre ulteriormente le masse non sospese, migliorando agilità e reattività.
Non passa inosservata la carenatura interamente realizzata in fibra di carbonio, materiale che non solo esalta l’estetica ma soprattutto consente di contenere il peso, offrendo una maggiore efficienza aerodinamica. Completa il pacchetto tecnico uno scarico Akrapovic 4 in 2 in 1, sviluppato appositamente per ottimizzare le prestazioni e il sound di questa moto progettata senza compromessi, esclusivamente per l’uso in pista.
Il prezzo
Il prezzo della RC SBK M è sicuramente impegnativo, ma va letto alla luce dell’esclusività del prodotto: con la stessa cifra si potrebbero acquistare ben tre esemplari della BMW M 1000 RR di serie. Una scelta che si rivolge a una clientela selezionata, composta da facoltosi appassionati, collezionisti e piloti privati che desiderano competere ai massimi livelli, magari seguendo le orme di Toprak Razgatlıoğlu, uno dei protagonisti assoluti del mondiale motorsport Superbike.
A tal proposito, Sebastian Hofmann, Direttore Generale di Alpha Racing, ha sottolineato come dal 2021 l’azienda abbia investito in un progetto specifico dedicato alle moto da competizione basate sulle piattaforme BMW S e M 1000 RR. La gamma comprende sia la configurazione Superstock, pensata per chi cerca il miglior rapporto tra prestazioni e affidabilità, sia la piattaforma Superbike, che offre una maggiore libertà di personalizzazione per adattarsi alle diverse normative dei campionati internazionali.
Per chi vuole prestazioni
La RC SBK M è quindi pensata non solo per chi desidera il massimo delle prestazioni, ma anche per chi intende affrontare competizioni di altissimo livello come MotoAmerica, British Superbike o il campionato giapponese. E per chi non può permettersi l’intera moto, Alpha Racing mette a disposizione una vasta gamma di componenti racing per personalizzare e migliorare la propria BMW M 1000 RR standard, rendendo accessibile a un pubblico più ampio l’esperienza e la tecnologia maturate nel motorsport.
Tutte le opzioni di personalizzazione, le specifiche tecniche dettagliate e le ultime novità sono disponibili sul sito ufficiale alpharacing.com, che si conferma il punto di riferimento per chi cerca l’eccellenza BMW nel mondo delle competizioni motociclistiche.