Black Tea Bonfire: l’elettrica che si guida come una bici, ma conquista come una moto

Black Tea Bonfire customizzata da Loose Screw: una moto elettrica perfetta per la città, con design retrò e innovazioni moderne.

Black Tea Bonfire: l’elettrica che si guida come una bici, ma conquista come una moto
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 25 giu 2025

Leggerezza, prestazioni e innovazione: questi sono i tre capisaldi su cui Viktor, fondatore di Black Tea Motorbikes, ha costruito il successo della sua azienda. Ciò che era nato come un semplice progetto universitario si è trasformato in una realtà di riferimento nel panorama delle due ruote elettriche. Tra le proposte dell’azienda, spicca la Black Tea Bonfire, una soluzione rivoluzionaria per la mobilità urbana.

Con una potenza di picco di 15 kW, una velocità massima di 115 km/h e un’autonomia di circa 95 km, la Bonfire si distingue per le sue caratteristiche tecniche che la rendono perfetta per gli spostamenti in città. La sua leggerezza, con un peso inferiore ai 90 kg, e i tempi di ricarica contenuti in sole 4 ore, sono ulteriori elementi che ne sottolineano la praticità e l’efficienza.

L’ultima reinterpretazione di questo modello porta la firma di Enrico, fondatore dell’officina Loose Screw di Monaco. Con una visione innovativa, Enrico ha voluto rendere la Bonfire ancora più versatile, pensando alle esigenze quotidiane dei pendolari urbani. Il risultato è un mezzo che combina funzionalità e stile, con soluzioni pratiche come spazi dedicati al trasporto di oggetti essenziali, dai computer portatili alla spesa.

La personalizzazione è partita da una Bonfire del 2022, che è stata trasformata con l’aggiunta di un serbatoio KTM Pony riadattato. Questo elemento integra un sistema di illuminazione interno a LED UV, capace di rendere visibile la vernice al neon durante la guida notturna. Tra le modifiche spiccano anche parafanghi, protezioni sottoscocca e pannelli laterali, tutti progettati internamente dall’officina di Enrico.
Una delle soluzioni più ingegnose riguarda proprio i pannelli laterali: uno è stato progettato per ospitare una borsa rimovibile, mentre l’altro è pensato per contenere un impermeabile o un asciugamano. A completare questa opera di personalizzazione, una sella artigianale realizzata da Sattlerei SAM e una livrea ispirata al design anni ’80, curata dalla designer Viktoria di Vaim.me. L’effetto finale è una moto che non passa inosservata, unendo funzionalità e carattere estetico.
Come una bicicletta senza pedali”, così Enrico descrive l’esperienza di guida della Bonfire personalizzata. Nonostante non possa competere con le moto elettriche di alta gamma in termini di potenza, la sua agilità la rende imbattibile nel contesto urbano. È proprio questa combinazione di leggerezza e maneggevolezza che fa della Bonfire un mezzo ideale per la città.
Il debutto ufficiale della versione customizzata è avvenuto durante il Reload.Land, un festival berlinese dedicato alla mobilità urbana su due ruote elettriche. Quest’anno, l’evento ha ampliato la sua portata fino a Parigi, con un suggestivo “Silent Ride” attraverso le strade della capitale francese, dimostrando l’interesse crescente per soluzioni di trasporto sostenibili.
La reinterpretazione della moto elettrica da parte di Loose Screw rappresenta una perfetta sintesi tra estetica e funzionalità. Non solo un mezzo di trasporto, ma un’espressione di personalità e stile che si inserisce perfettamente nella contemporanea visione della mobilità sostenibile. Con il suo approccio innovativo, la Bonfire customizzata dimostra come sia possibile coniugare tecnologia, design e praticità per rispondere alle esigenze della vita urbana moderna.

Ti potrebbe interessare: