Bike Shed Moto Show 2025: la celebrazione del custom motociclistico
Il Bike Shed Moto Show 2025 ha riunito 250 moto custom e 20.000 appassionati al Tobacco Dock, celebrando la creatività motociclistica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281131.jpg)
Oltre 20.000 visitatori, più di 250 moto custom e un’esperienza immersiva unica hanno caratterizzato l’edizione 2025 del Bike Shed Moto Show, tenutasi nello storico Tobacco Dock Londra. Questo evento, ormai riconosciuto come un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di motociclette personalizzate, ha confermato il suo status di manifestazione di riferimento a livello internazionale.
Dal suo esordio nel 2013 come un piccolo raduno tra appassionati a Shoreditch, il Bike Shed Moto Show è cresciuto fino a diventare un evento di portata mondiale. Nonostante il successo, l’organizzazione guidata dal Bike Shed Motorcycle Club (BSMC) è rimasta fedele alla filosofia originale, lavorando costantemente per offrire un’esperienza che coniuga alta qualità e accessibilità economica.
Capolavori su due ruote
L’edizione 2025 ha visto brillare creazioni straordinarie, vere opere d’arte su due ruote. Tra queste, spicca l’ONI V1, una BMW R80 del 1986 trasformata da Oni Motorcycles. Questa ex-moto della polizia è stata completamente reinventata con un serbatoio cromato in stile Benelli, un sedile in pelle artigianale e sospensioni WP KTM adattate, mantenendo però le ruote originali.
Un’altra protagonista indiscussa è stata L’Azzurra, una Ducati ST3 firmata da Neil Brookson. Con la sua caratteristica tinta azzurro brillante, un serbatoio in acciaio realizzato a mano e un telaio modificato, questa moto rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e prestazioni.
Un’esperienza oltre le motociclette
Il Tobacco Dock Londra, edificio storico classificato Grade 1 situato nella East End della capitale britannica, ha offerto una cornice suggestiva e funzionale per l’evento. Più di una semplice location, il Tobacco Dock si è trasformato in un vero e proprio centro di intrattenimento, con otto bar, cinque band dal vivo, venti stand gastronomici e persino servizi di barberia e tatuaggi. Questo mix ha garantito un’esperienza completa, che ha saputo andare ben oltre la semplice esposizione di motociclette.
Bike Shed Moto Show 2025, creatività senza limiti
La varietà e l’ingegno dei customizzatori hanno reso questa edizione del Bike Shed Moto Show indimenticabile. Tra le altre opere d’arte in mostra, hanno catturato l’attenzione il Cub X-2, una Honda Cub 50 del 1991 trasformata con dettagli in ottone e metallo a vista, e Problem Child, una BMW R80RT del 1984 realizzata da CKM Designs, già premiata in altre manifestazioni. Non sono mancate creazioni audaci come la Suzi Turbo, basata su una Suzuki GSX-R1100 del 1991, e la Knobbly Bob, una Harley-Davidson Fat Bob 1898 customizzata da Traveller Werks.
Per chi non ha potuto partecipare, le fotografie di Roberto Garagarza hanno saputo catturare l’essenza di questa celebrazione unica della cultura motociclistica custom. Grazie a questi scatti, è possibile vivere, almeno virtualmente, l’atmosfera vibrante e la passione che hanno animato l’edizione 2025 del Bike Shed Moto Show.