Nuova Beta RR Race 2026: otto modelli per dominare l’off-road
Tutte le innovazioni della gamma Beta RR Race MY 2026: motori aggiornati, ciclistica racing e nuove soluzioni per professionisti e appassionati di enduro.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283964-scaled.jpg)
La nuova Beta RR Race MY 2026 è pronta a ridefinire i confini dell’enduro, portando su strada e sui tracciati otto modelli da competizione pensati per rispondere alle esigenze di chi cerca emozioni forti e prestazioni senza compromessi. Con una missione ben chiara – elevare l’esperienza off-road a un livello superiore – la casa italiana Betamotor punta a conquistare sia i professionisti che gli appassionati del weekend, proponendo una gamma che coniuga potenza, controllo e raffinatezza tecnica.
L’evoluzione rispetto alla precedente serie RR X-PRO è tangibile fin dal primo sguardo. Il costruttore di Rignano sull’Arno ha voluto imprimere una svolta netta, abbracciando il concetto esclusivo di RideAbility: quell’equilibrio perfetto tra prestazioni elevate e facilità di guida che rappresenta da sempre il marchio di fabbrica Beta. Questa filosofia si traduce in moto che offrono motori potenti ma estremamente gestibili, con una risposta sempre prevedibile e progressiva, pensata per garantire la massima confidenza anche sui terreni più difficili.
Il cuore della nuova gamma è una ciclistica affinata e una componentistica premium che alza ulteriormente l’asticella. La distribuzione dei pesi è stata studiata per offrire agilità e stabilità in ogni situazione, mentre la geometria del telaio e le nuove sospensioni riducono l’affaticamento del pilota, consentendo di affrontare lunghi tratti in fuoristrada senza perdere concentrazione e precisione di guida.
Tra i dettagli che fanno la differenza, spiccano le sospensioni Kayaba di ultima generazione: all’anteriore troviamo una forcella AOS da 48 mm a cartuccia chiusa, con componenti anodizzati che assicurano resistenza e scorrevolezza; al posteriore, un monoammortizzatore C46 RCU completamente regolabile permette di personalizzare il comportamento della moto in base alle proprie preferenze e alle condizioni del terreno. Questi elementi garantiscono un assorbimento delle asperità superiore e un controllo totale anche nelle fasi più concitate della guida racing.
La cura per i dettagli prosegue con il perno ruota anteriore a estrazione rapida, i paramani rinforzati e le pedane in Ergal, pensate per offrire un grip ottimale anche nelle condizioni più estreme. La corona con nucleo in alluminio e denti in acciaio, la sella antiscivolo dotata di pratica tasca porta documenti, e le finiture racing – come leve e pedali anodizzati, tappi olio e tendicatena in Ergal rosso – testimoniano la volontà di offrire un prodotto esclusivo e curato in ogni dettaglio.
Non manca l’attenzione alla leggerezza, con i modelli a due tempi che mantengono la possibilità di installare il miscelatore automatico opzionale, per chi desidera ridurre al minimo il peso senza rinunciare alla praticità.
Le innovazioni tecniche coinvolgono l’intera gamma. La versione RR Race 2T 125 introduce una trasmissione rinforzata, capace di offrire maggiore precisione e resistenza anche sotto sforzo, mentre la 200cc beneficia di miglioramenti sia alla trasmissione primaria che a quella secondaria. Le regine della gamma, le 250cc e 300cc, ricevono un motore completamente riprogettato: corsa ridotta, alesaggio aumentato e una testa con doppia candela ridisegnata per ottimizzare combustione e affidabilità.
Questi interventi hanno permesso di incrementare la coppia ai bassi regimi e di rendere ancora più lineare l’erogazione della potenza, un vantaggio fondamentale per affrontare le salite più impegnative e i passaggi tecnici senza incertezze. Anche il cambio è stato rivisto, con una seconda marcia più lunga che facilita le transizioni tra i rapporti inferiori e medi, migliorando la fluidità di guida e l’efficacia in gara.
Le novità non riguardano solo i modelli a due tempi: anche le versioni a quattro tempi beneficiano di aggiornamenti mirati, tra cui nuovi mapping elettronici che ottimizzano la risposta del motore in ogni condizione di utilizzo. Queste mappature consentono di adattare il carattere della moto alle diverse esigenze del pilota, offrendo sempre la massima reattività e controllo, sia sui terreni veloci che su quelli più tecnici.
La nuova Beta RR Race MY 2026 sarà disponibile presso la rete dei concessionari ufficiali a partire da settembre. Per chi desidera approfondire ulteriormente le specifiche tecniche e le condizioni commerciali, tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale Betamotor. Una gamma pensata per chi non si accontenta e vuole sempre di più dall’enduro: la risposta italiana alle sfide dell’off-road moderno.