Motoclub Santerno Checco Costa: tre giri in pista a Imola per il centenario
Motoclub Santerno Checco Costa festeggia il centenario: tre giri in pista a Imola dopo il CIV 2025 e mostra di moto storiche nel paddock
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284040.jpg)
Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati delle due ruote: l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola apre le sue porte ai motociclisti, offrendo la possibilità di vivere in prima persona l’adrenalina dei tre giri in pista su uno dei tracciati più iconici del motorsport mondiale. L’evento, unico nel suo genere, segna l’avvio dei festeggiamenti per il centenario Motoclub Santerno Checco Costa, realtà storica che dal 1926 rappresenta un punto di riferimento per il motociclismo italiano e internazionale.
Un vero tempio delle due ruote
Dal 5 al 7 settembre 2025, la città di Imola si trasformerà in un vero e proprio tempio delle due ruote, con un programma ricco di appuntamenti e momenti di aggregazione pensati per celebrare la passione motociclistica. Il cuore pulsante della manifestazione sarà proprio il weekend del CIV 2025, il Campionato Italiano Velocità, che porterà in pista i migliori piloti nazionali e un pubblico di appassionati provenienti da tutta Italia.
Il momento clou è fissato per domenica 7 settembre alle ore 17:00, quando, terminate le emozionanti gare del CIV 2025, i partecipanti avranno l’opportunità di scendere in pista con la propria moto stradale omologata. Seguendo una Safety Car, si potrà vivere l’emozione dei tre giri in pista “lunghi 100 anni – 1926-2026”, un’esperienza pensata per onorare il secolo di storia del motoclub santerno checco costa e permettere a tutti di calcare lo stesso asfalto dei grandi campioni.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione virtuosa tra la FMI (Federazione Motociclistica Italiana), il Comune di Imola e la direzione dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, a conferma della volontà di rendere la città e il suo autodromo sempre più centrali nel panorama motociclistico nazionale. L’evento anticipa così i festeggiamenti ufficiali del centenario motoclub, previsti per settembre 2026, sottolineando la capacità del sodalizio di unire tradizione e innovazione.
Il weekend
Durante l’intero weekend, il paddock dell’autodromo ospiterà una straordinaria mostra moto Gran Premio storiche: un viaggio nella memoria del motociclismo mondiale, con l’esposizione di esemplari che hanno scritto pagine indimenticabili di sport e tecnologia. I visitatori potranno ammirare da vicino questi gioielli meccanici, scoprire curiosità, aneddoti e dettagli tecnici che hanno reso celebri le moto da corsa del passato, rendendo l’evento ancora più ricco e coinvolgente.
Partecipare ai tre giri in pista è semplice e accessibile a tutti gli appassionati: basta inviare una mail all’indirizzo info@motoclubsanterno.it per prenotarsi. Gli organizzatori risponderanno fornendo un modulo di liberatoria da compilare, indispensabile per accedere all’iniziativa, sia per il pilota che per eventuali passeggeri. Una volta consegnata la documentazione richiesta, verrà distribuito un braccialetto che garantirà l’accesso alla pista e la possibilità di vivere da protagonista questa esperienza esclusiva. È previsto un piccolo contributo economico, destinato a sostenere l’organizzazione e garantire i necessari standard di sicurezza.
L’evento
L’evento rappresenta un’occasione unica per celebrare la storia e il futuro del motoclub santerno checco costa, testimoniando il suo ruolo centrale nel mondo delle due ruote. In cento anni di attività, il motoclub ha saputo promuovere la cultura motociclistica, valorizzare i talenti e creare momenti di incontro tra generazioni di appassionati. Oggi, grazie alla sinergia con la FMI, il Comune di Imola e la direzione dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, il sodalizio guarda al futuro con entusiasmo, pronto a scrivere nuove pagine di storia e a coinvolgere sempre più persone nella magia delle due ruote.
Il centenario del motoclub santerno checco costa non è solo una ricorrenza, ma un’occasione per ribadire l’importanza della passione, della condivisione e della tradizione. I tre giri in pista rappresentano il simbolo di un legame profondo tra passato e presente, tra chi ha fatto la storia del motociclismo e chi continua a viverla ogni giorno, sulle strade e nei circuiti di tutto il mondo.
Non resta che segnare in agenda le date del 5, 6 e 7 settembre 2025 e prepararsi a vivere un weekend all’insegna dell’adrenalina, della storia e dell’amore per la moto. Imola e il suo autodromo vi aspettano per festeggiare insieme i primi cento anni di un motoclub che è già leggenda.