Auto e Moto d’Epoca 2025: Formula 1, Heritage Hub Stellantis e Honda protagonisti
Scopri tutte le novità di Auto e Moto d’Epoca 2025: esposizione Honda, debutto Heritage HUB Stellantis, mostra per i 75 anni della Formula 1 e molto altro.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/Auto-e-Moto-dEpoca-2025.jpg)
Dal 23 al 26 ottobre 2025, BolognaFiere si prepara a diventare il fulcro assoluto per gli appassionati di Auto e Moto d’Epoca, trasformandosi nella più grande piattaforma europea dedicata al motorismo storico. Un evento che, con i suoi 235mila metri quadrati suddivisi in ben 14 padiglioni, promette di superare ogni aspettativa e di attrarre un pubblico internazionale di collezionisti, professionisti e semplici curiosi, tutti accomunati dalla passione per i veicoli storici.
La 42ª edizione di questa manifestazione iconica non sarà solo un’esposizione, ma una vera e propria celebrazione dell’eccellenza motoristica, grazie a un programma articolato e a iniziative di grande prestigio. Tra queste spicca senza dubbio la mostra tematica dedicata ai 75 anni della Formula 1, intitolata “75:1 – 75 years, one seat”. Un percorso espositivo che condurrà i visitatori attraverso l’evoluzione delle monoposto, dai pionieristici bolidi di Fangio fino alle leggendarie vetture dell’era Schumacher, offrendo un’immersione totale nella storia di uno degli sport più amati e seguiti al mondo.
Un altro appuntamento imperdibile sarà il debutto a Bologna dell’Heritage HUB Stellantis, una delle collezioni più ricche e rappresentative della storia automobilistica italiana. In questa cornice d’eccezione saranno esposte circa 300 vetture che raccontano oltre un secolo di design, tecnologia e innovazione, con modelli iconici firmati Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Un’occasione unica per ammirare da vicino i capolavori che hanno segnato le tappe fondamentali dell’industria nazionale e che continuano a influenzare il panorama automobilistico internazionale.
Non mancherà una presenza di rilievo anche dal panorama motociclistico mondiale: Honda sarà infatti protagonista di una spettacolare esposizione su 600 metri quadrati. Il costruttore giapponese porterà a Bologna una selezione di prototipi rarissimi, moto ufficiali e modelli sperimentali provenienti direttamente dagli archivi aziendali. I visitatori potranno così ripercorrere l’evoluzione tecnologica del marchio, dalle prime motociclette che negli anni ’60 conquistarono il mercato europeo fino alle sofisticate MotoGP dei giorni nostri. Un viaggio emozionante attraverso la storia e l’innovazione, ideale per chi ama il progresso tecnico e la competizione su due ruote.
L’aspetto commerciale della manifestazione manterrà la sua centralità, grazie a due padiglioni interamente dedicati ai ricambi d’epoca. Qui, gli espositori presenteranno una selezione accurata di componenti specializzati per marca e periodo, offrendo un’attenzione particolare alle esigenze di chi si occupa di restauro moto. In primo piano i ricambi per motociclette storiche di marchi leggendari come Ducati, Moto Guzzi, Gilera, Benelli, BMW, Triumph e Norton, con una gamma che spazierà dai motori ai dettagli più ricercati, per soddisfare anche i restauratori più esigenti.
A completare il quadro ci sarà una vasta area dedicata all’Automobilia, pensata per chi desidera arricchire la propria collezione con oggetti unici e dal grande valore storico. Caschi d’epoca, trofei, manifesti pubblicitari e memorabilia vintage offriranno ai collezionisti l’opportunità di trovare pezzi rari e autentici, capaci di raccontare storie e passioni senza tempo.
Non meno interessante sarà il ricco calendario di incontri e talk con piloti, tecnici e protagonisti che hanno scritto pagine indelebili nella storia delle competizioni. Un’occasione irripetibile per ascoltare aneddoti esclusivi e confrontarsi con chi ha vissuto in prima persona l’evoluzione del motorsport, arricchendo così il bagaglio culturale di ogni vero appassionato.