Ariel Ace Gulf “The Last One”: la moto artigianale inglese dal valore storico

La leggendaria Ariel Ace, ultimo esemplare prodotto con soli 64 km, torna in vendita. Dettagli tecnici, storia e unicità di questa moto iconica.

Ariel Ace Gulf “The Last One”: la moto artigianale inglese dal valore storico
F C
Fabio Chiarani
Pubblicato il 18 ago 2025

Un’occasione irripetibile si affaccia sul mercato delle due ruote: dopo una conclusione che sembrava definitiva, l’ultima Ariel Ace torna sorprendentemente disponibile, pronta a far battere il cuore di collezionisti e appassionati. Si tratta di “The Last One”, l’esemplare finale di una saga che ha segnato la storia della artigianalità inglese e che ora offre una seconda possibilità a chi sogna di possedere una moto dal valore unico, con appena 64 chilometri percorsi.

La parabola della Ariel Ace aveva raggiunto il suo apice lo scorso dicembre, quando la casa britannica aveva annunciato la fine della produzione dopo dieci anni di eccellenza e innovazione. L’ultimo modello, caratterizzato da una livrea Gulf arancione e blu, era stato celebrato come l’apoteosi di una moto di nicchia, apprezzata per la sua esclusività e per la capacità di incarnare lo spirito più puro della tradizione motociclistica europea.

A sottolineare l’emozione di quel momento era stato Joe Green, tecnico di punta del marchio, che aveva dichiarato: “Consegnare l’ultima Ace è stato un momento davvero emozionante. Realizzare queste opere d’arte su misura è stato un privilegio assoluto. Ogni volta che una delle nostre moto torna per la manutenzione, è come rivedere un vecchio amico.” Queste parole raccontano la passione e la cura che da sempre contraddistinguono la artigianalità inglese, una filosofia produttiva che si traduce in esemplari unici, personalizzati secondo i desideri di ogni singolo cliente.

La moto di nicchia per eccellenza, la Ace, ha rappresentato per un decennio un simbolo di esclusività e raffinatezza, grazie anche all’attenzione quasi maniacale per i dettagli e alla possibilità di personalizzazione estrema. Ogni esemplare, infatti, è stato costruito a mano, diventando una vera e propria espressione del lusso motociclistico britannico.
Sul futuro del marchio si era già espresso Simon Saunders, direttore di Ariel, sottolineando l’importanza della tradizione: “La cultura motociclistica è una parte fondamentale del DNA Ariel e intendiamo preservare questo patrimonio. Stiamo già esplorando nuove strade per realizzare una futura moto completamente rivoluzionaria.” Un messaggio che lascia intendere come la spinta all’innovazione e alla ricerca di soluzioni avveniristiche sia tutt’altro che esaurita.
Il destino, però, aveva in serbo una svolta inaspettata. A causa di circostanze impreviste, il proprietario originario ha dovuto rinunciare all’acquisto e così “The Last One” è ricomparsa sul sito ufficiale dell’azienda, pronta a essere acquistata. La moto, praticamente nuova, conserva intatte tutte le caratteristiche che l’hanno resa un oggetto del desiderio tra gli intenditori.
Dal punto di vista tecnico, questa Ace finale si distingue per la presenza delle sospensioni Öhlins di altissimo livello, garanzia di prestazioni e comfort su strada. Il cuore pulsante della moto è il celebre motore Honda V4 da 1.237 cc, derivato dalla leggendaria VFR1200, accoppiato a un cambio manuale a sei rapporti e a una strumentazione digitale che visualizza la velocità in miglia orarie. L’estetica, inconfondibile, riprende la famosa livrea Gulf, impreziosita da dettagli in carbonio che sottolineano la sportività e l’esclusività del modello. Il serbatoio ribassato in GRP e la sella Cruiser in vinile nero, arricchita da cuciture coordinate, completano un quadro di rara raffinatezza.
Non mancano elementi esclusivi che ne aumentano il valore collezionistico: insieme alla moto viene fornito un set aggiuntivo di coperture per il radiatore in carbonio, firmate dall’intero team Ariel, oltre al certificato ufficiale “The Last One” che attesta l’unicità e il valore storico di questo esemplare.
Per chi fosse interessato a entrare in possesso di questa autentica icona, tutte le specifiche tecniche e i dettagli per l’acquisto sono disponibili sul sito ufficiale Ariel. Un’occasione per aggiudicarsi non solo una moto dalle prestazioni eccezionali, ma un vero e proprio pezzo di storia dell’industria motociclistica britannica, capace di racchiudere in sé l’essenza della artigianalità inglese e la ricerca della perfezione.

Ti potrebbe interessare: