Alex Márquez: “Stiamo vedendo la mia versione migliore in MotoGP 2025”
Alex Márquez protagonista in MotoGP 2025: stagione da record con Ducati GP24, rivalità con Marc Márquez e prospettive future nel team Gresini.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283363-scaled.jpg)
La stagione 2025 della MotoGP sta regalando emozioni e sorprese, ma tra tutte le storie che animano il paddock, quella di Alex Márquez si sta imponendo come una delle più affascinanti e inaspettate. Con 280 punti all’attivo, ben 18 podi MotoGP conquistati su 24 gare e due vittorie che lo hanno consacrato tra i grandi, il pilota spagnolo sta vivendo una vera e propria rinascita sportiva. Il suo exploit è certificato anche da un dato che parla da solo: un vantaggio di 52 punti su Bagnaia e ben 52 punti in più rispetto al suo precedente record stagionale, numeri che raccontano la metamorfosi di un talento che, fino a poco tempo fa, sembrava destinato a restare nell’ombra del fratello.
Il salto di qualità di Alex Márquez è indissolubilmente legato alla sua esperienza con la Ducati GP24 del team Gresini. La moto italiana si è rivelata la chiave di volta della sua carriera, offrendogli quella sicurezza e quella costanza che gli erano spesso mancate nelle stagioni precedenti. “Stiamo vedendo la versione migliore di Alex Márquez”, ha dichiarato il pilota in una recente intervista a MotoGP.com, sottolineando come il nuovo pacchetto tecnico abbia permesso di liberare tutto il suo potenziale. “La differenza rispetto al passato è enorme. La GP24 mi ha dato la sicurezza necessaria per esprimermi al meglio, eliminando quel difetto di costanza che mi aveva sempre penalizzato.”
Questa trasformazione ha attirato l’attenzione di addetti ai lavori e tifosi, alimentando speculazioni su un possibile passaggio a un team ufficiale nel 2026. Tuttavia, Alex Márquez mantiene i piedi per terra e preferisce concentrarsi sul presente: “In questo sport la memoria è corta. Puoi avere credito per una gara, ma dopo tre risultati negativi tutti dimenticano. Con Gresini sto vivendo qualcosa di speciale, quindi non penso solo a un contratto factory. Conta l’intero pacchetto, le persone attorno a te.” Il rapporto umano e professionale con il team Gresini si sta rivelando fondamentale, contribuendo a creare un ambiente in cui Alex può davvero esprimersi senza pressioni eccessive.
Alex Márquez, una rivalità che porta solo miglioramenti
Un elemento che rende questa stagione ancora più avvincente è la rivalità fratelli Márquez. In classifica mondiale, Marc Márquez guida con un vantaggio di 175 punti, ma Alex non nasconde quanto sia difficile avere come rivale un otto volte campione del mondo. “Quando lo seguo in pista cerco di imparare, dimenticando il legame familiare. È come essere a scuola, prendendo appunti da uno dei migliori della storia,” ammette Alex, che sta dimostrando di saper trasformare la pressione della parentela in uno stimolo positivo.
Il duello tra i due fratelli sta infiammando il mondiale e, gara dopo gara, la possibilità di vedere un inedito uno-due mondiale dei Márquez si fa sempre più concreta. Alex, infatti, precede Bagnaia di 52 punti nella classifica generale, mentre il fratello maggiore sembra inarrestabile. Questa dinamica familiare aggiunge un livello di intensità e di emozione che raramente si è visto nella storia della MotoGP. Il paddock, i media e i tifosi seguono con il fiato sospeso ogni sfida tra i due, consapevoli che ogni sorpasso, ogni errore e ogni vittoria scrivono un nuovo capitolo in una saga che va ben oltre la semplice competizione sportiva.