ZXMoto 500F: 74 CV e design naked per sfidare le rivali giapponesi
La ZXMoto 500F si presenta come nuova naked sportiva cinese da 74 CV, dotata di ABS e controllo di trazione. Design ispirato agli anni '90, debutto a settembre.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284492.jpg)
Nel panorama delle due ruote, il segmento delle naked sportive continua a suscitare grande interesse tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. Proprio in questo contesto si inserisce la nuova ZXMoto 500F, la proposta di media cilindrata firmata Zhang Xue Motorcycles che promette di alzare l’asticella in termini di prestazioni, tecnologia e stile. Il debutto ufficiale è fissato per il 19 settembre, in occasione del CIMAMotor 2025, uno degli eventi di riferimento per il settore motociclistico in Asia e non solo.
Con numeri che fanno subito colpo – 74 CV di potenza massima, una velocità di punta di 205 km/h, peso a secco di soli 178 kg e un raffinato motore tetracilindrico da 470 cc – la ZXMoto 500F si candida a diventare un nuovo punto di riferimento tra le naked di media cilindrata. Un progetto che nasce dall’esperienza maturata con la 500RR, la sportiva carenata che ha già riscosso successo presso il pubblico e la critica, ma che in questa nuova declinazione punta a conquistare anche chi cerca una moto dal look essenziale e dalla guida coinvolgente.
La naked sportiva di casa Zhang Xue Motorcycles mantiene molte delle soluzioni tecniche della sorella 500RR, pur adottando una taratura meno estrema, pensata per offrire maggiore versatilità nell’uso quotidiano senza rinunciare al divertimento tra le curve. Il telaio a doppia trave in alluminio assicura rigidità e leggerezza, mentre la forcella rovesciata all’anteriore e il monoammortizzatore posteriore garantiscono una ciclistica precisa e reattiva, adatta sia alla guida sportiva che ai trasferimenti urbani.
Un’attenzione particolare è stata riservata anche all’impianto frenante, dove spicca il doppio disco anteriore con pinze a quattro pistoncini ad attacco radiale, affiancato da un disco singolo al posteriore. Questa configurazione, abbinata a cerchi da 17 pollici e pneumatici di sezione generosa (120/70 davanti e 180/55 dietro), offre un livello di sicurezza e controllo superiore, posizionando la ZXMoto 500F ai vertici della categoria.
Dal punto di vista tecnologico, la nuova naked cinese non si fa trovare impreparata: di serie troviamo infatti il controllo di trazione e un avanzato sistema ABS a doppio canale, dispositivi ormai imprescindibili per garantire la massima sicurezza sia su strada asciutta che in condizioni di aderenza precaria. Questa dotazione la pone in linea con gli standard più elevati del mercato europeo e giapponese, confermando la volontà di Zhang Xue Motorcycles di competere ad armi pari con i marchi più blasonati.
L’estetica della ZXMoto 500F rappresenta un vero e proprio tributo alle naked giapponesi degli anni ’90, reinterpretate in chiave moderna. Il frontale è caratterizzato dalla doppia presa d’aria sotto il faro LED, mentre le linee muscolose ma pulite del serbatoio e delle sovrastrutture trasmettono immediatamente una sensazione di solidità e sportività. Le finiture, curate nei minimi dettagli, e la gamma colori, pensata per esaltare il carattere grintoso della moto, completano un quadro stilistico che saprà conquistare sia i nostalgici sia i giovani motociclisti.
Il lancio della ZXMoto 500F non è un caso isolato, ma fa parte di una strategia più ampia portata avanti da Zhang Xue Motorcycles. Il marchio cinese ha infatti già annunciato la futura 820RR, una superbike tre cilindri da ben 150 CV e una velocità massima di 299 km/h, a testimonianza delle ambizioni di crescita e della volontà di affermarsi anche nel segmento delle alte prestazioni.
Con la sua nuova naked sportiva, Zhang Xue Motorcycles lancia una sfida diretta a modelli iconici come la Honda CB500, puntando su una combinazione vincente di specifiche tecniche, design accattivante e tecnologie di ultima generazione. Resta ora da scoprire quale sarà il posizionamento di prezzo per il mercato europeo: un fattore che potrebbe risultare decisivo per decretare il successo di questa interessante proposta orientale, pronta a conquistare gli appassionati delle due ruote alla ricerca di emozioni autentiche e prestazioni all’altezza delle aspettative.