Yamaha TMAX vs Honda Forza 750: scontro tra maxi scooter di alta gamma

Yamaha TMAX e Honda Forza 750 si sfidano nel segmento dei maxi scooter. Scopri differenze in prestazioni, comfort e tecnologia.

Yamaha TMAX vs Honda Forza 750: scontro tra maxi scooter di alta gamma
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 20 mag 2025

Potenza, innovazione e design si incontrano nel segmento dei maxi scooter, dove due colossi delle due ruote, Yamaha e Honda, si sfidano con le loro proposte di punta: il rinnovato Yamaha TMAX e il performante Honda Forza 750. Due filosofie progettuali differenti, accomunate dall’obiettivo di ridefinire la mobilità premium.

Nel mondo dei maxi scooter di alta gamma, il confronto scooter tra questi due modelli mette in luce due approcci opposti. Yamaha punta sulla sportività e sul dinamismo, mentre Honda privilegia la versatilità e la praticità quotidiana. La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze personali di chi cerca il massimo da uno scooter di lusso.

I due maxi scooter ai raggi X

Il Yamaha TMAX, rinnovato nella primavera del 2025, rimane fedele alla sua anima sportiva, che lo ha reso iconico sin dal debutto nel 2001. Equipaggiato con un motore bicilindrico DOHC da 560 cc, eroga 47 CV e 55 Nm di coppia. La trasmissione automatica a variatore con cinghia trapezoidale assicura fluidità nella guida, mentre l’introduzione della piattaforma inerziale IMU segna un passo avanti nella tecnologia scooter. Questo sistema integra funzioni avanzate come ABS in curva e controllo di trazione modulabile, migliorando sicurezza e performance.

Dal canto suo, il Honda Forza 750, evoluzione dell’Integra, sfoggia un motore bicilindrico SOHC da 745 cc, capace di 58,6 CV e 69 Nm di coppia. Il suo punto di forza risiede nella trasmissione DCT a doppia frizione, una soluzione sofisticata che consente di alternare tra modalità automatica e sequenziale manuale. Inoltre, offre ampie possibilità di personalizzazione per parametri come erogazione, freno motore e controllo di trazione, rendendolo un vero riferimento nel settore.

Le differenze tra i due modelli si riflettono anche nella ciclistica. Entrambi montano forcelle rovesciate e sistemi frenanti di alta qualità con dischi e pinze radiali, ma le dimensioni delle ruote fanno la differenza. Il Yamaha TMAX adotta una ruota anteriore da 15 pollici, che gli conferisce maggiore agilità nei percorsi tortuosi. Al contrario, il Honda Forza 750 con la sua ruota da 17 pollici garantisce maggiore stabilità nelle curve veloci e sui tratti autostradali, rendendolo ideale per chi cerca comfort e sicurezza nelle lunghe percorrenze.
Quando si parla di praticità, il Yamaha TMAX si distingue per un vano sottosella più capiente, in grado di ospitare un casco integrale e alcuni oggetti personali. Tuttavia, il Honda Forza 750 compensa un bagagliaio più contenuto con una vasta gamma di accessori, tra cui valigie laterali e borse interne, che ne aumentano la versatilità.
Un altro aspetto da considerare sono i consumi. Qui il Honda Forza 750 primeggia con una media reale di 5 l/100 km, contro i 5,4 del Yamaha TMAX. Entrambi offrono comunque un’autonomia adeguata sia per l’uso urbano che per i viaggi a medio raggio, garantendo efficienza e prestazioni elevate.
La dotazione tecnologica rappresenta un ulteriore punto di confronto. Il Yamaha TMAX spicca con un display TFT da 7 pollici, caratterizzato da un’interfaccia moderna e intuitiva. Dall’altro lato, il Honda Forza 750 offre uno schermo da 5 pollici con funzionalità di connettività migliorate rispetto ai modelli precedenti, rendendolo un’opzione valida per chi cerca una tecnologia al passo con i tempi.

In conclusione?

In conclusione, la scelta tra questi due maxi scooter dipende dalle priorità dell’acquirente. Chi cerca adrenalina e maneggevolezza troverà nel Yamaha TMAX un compagno ideale, mentre chi predilige versatilità e prestazioni complessive sarà attratto dal Honda Forza 750. Entrambi rappresentano il vertice della tecnologia scooter e del design innovativo, incarnando il meglio che Yamaha e Honda hanno da offrire nel segmento degli scooter di lusso.

Ti potrebbe interessare: