Yamaha celebra 70 anni con una livrea storica alla 8 Ore di Suzuka 2025

Yamaha celebra il 70° anniversario alla 8 Ore di Suzuka 2025 con la livrea ispirata alla YZF R7 di Haga. Emozione, tradizione e tecnologia in pista.

Yamaha celebra 70 anni con una livrea storica alla 8 Ore di Suzuka 2025
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 17 lug 2025

Nel mondo delle due ruote, ci sono ricorrenze che sanno trasformarsi in veri e propri eventi capaci di unire passato, presente e futuro. In occasione del settantesimo anniversario dalla sua fondazione, Yamaha sceglie di celebrare la propria storia in grande stile, tornando protagonista sulla scena internazionale della 8 Ore di Suzuka con un’iniziativa dal forte valore simbolico. Un ritorno che sa di leggenda, di passione e di orgoglio, con una livrea storica che farà vibrare il cuore di ogni appassionato.

“La R7 è la moto che mi ha fatto innamorare di Yamaha 26 anni fa. Ne ho ancora una nel mio ufficio. Questi sono i miei colori da sogno,” confessa Mandy Kainz, team principal del Yamalube YART, lasciando trasparire un’emozione autentica dietro la scelta della livrea commemorativa che caratterizzerà la partecipazione della casa giapponese alla prossima 8 Ore di Suzuka nel 2025.

L’anniversario dei 70 anni diventa così il pretesto perfetto per un viaggio a ritroso nel tempo. Le YZF R1 schierate dal Yamalube YART Yamaha EWC Official Team e dal Yamaha Racing Team (YRT) vestiranno la mitica combinazione cromatica rosso-bianca, un chiaro tributo alla celebre YZF R7 che, nel 1999, fu condotta in pista dal carismatico Noriyuki Haga. Un omaggio che va ben oltre la semplice estetica: è un richiamo diretto alle radici, alle emozioni e ai valori che hanno reso il marchio un punto di riferimento nelle competizioni mondiali.

Ma l’operazione nostalgia non si ferma alla sola livrea delle moto. L’intero paddock si tingerà dei colori dell’anniversario: dalle tute dei piloti alle divise del team, fino all’allestimento del box, tutto sarà studiato per creare un’atmosfera immersiva e coinvolgente, capace di fondere in modo suggestivo la tradizione con l’innovazione. Dopo sei anni di assenza ufficiale dalla prestigiosa corsa giapponese, il ritorno di Yamaha assume un significato ancora più profondo, quasi a voler riaffermare la propria identità attraverso i simboli che l’hanno resa grande.

La scelta della livrea storica non è affatto casuale. Affonda le sue radici nella gloriosa epopea del marchio, richiamando modelli iconici come la RD56 del 1964 e la YZR500 0W20 del 1973, vere e proprie pietre miliari che hanno contribuito a definire l’identità visiva e tecnica di Yamaha nelle gare internazionali. È un modo per raccontare una storia fatta di successi, di coraggio e di innovazione, che si rinnova ad ogni curva e ad ogni sorpasso.

L’entusiasmo è palpabile tra i membri della squadra. Marvin Fritz non nasconde l’onore di poter correre con i colori che hanno reso celebre la moto di Noriyuki Haga, mentre i suoi compagni Karel Hanika e Jason O’Halloran vedono in questa scelta cromatica una potente fonte di motivazione. Correre con una YZF R1 che porta sulle carene i segni della storia è un privilegio che spinge tutti a dare il massimo, a onorare il passato guardando con fiducia al futuro.

Sotto la carrozzeria dal sapore vintage, però, batte un cuore tecnologico all’avanguardia. La YZF R1 che affronterà la 8 Ore di Suzuka sarà equipaggiata con pneumatici slick Bridgestone, serbatoio maggiorato per affrontare le lunghe distanze dell’endurance, cupolino alto per migliorare l’aerodinamica e uno scarico Akrapovič che garantisce prestazioni di livello assoluto. Ogni componente è stato scelto per rispondere alle esigenze di una gara ad altissima intensità, dove ogni dettaglio può fare la differenza tra la vittoria e il semplice piazzamento.

Per i tifosi della casa dei tre diapason, questa celebrazione va ben oltre la semplice operazione di marketing. È un tributo autentico alla passione, alla dedizione e allo spirito di squadra che hanno permesso a Yamaha di scrivere pagine indimenticabili nella storia del motorsport. Con la #7 Yamalube YART R1 pronta a scendere in pista, l’eredità del marchio si prepara a vivere un nuovo, emozionante capitolo, in cui il passato diventa fonte di ispirazione e il futuro una promessa di nuove, straordinarie imprese.

Ti potrebbe interessare: