Thunder 250: la nuova custom giapponese dallo stile americano
Thunder Motorcycles debutta con la Thunder 250: bicilindrica, 17 CV, stile custom americano, produzione cinese e prezzo accessibile.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282686.jpg)
L’universo delle custom si arricchisce di una nuova e sorprendente protagonista, capace di mettere in discussione i riferimenti tradizionali del segmento. Dalla passione e dall’ingegno nipponico nasce la Thunder 250, una moto giapponese che promette di conquistare sia i neofiti sia gli appassionati di lunga data, grazie a una combinazione di stile, accessibilità e innovazione. Il suo debutto mondiale, avvenuto in occasione dell’evento Art of Speed 2025 in Malesia, ha immediatamente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e degli amanti delle due ruote, incuriositi da una proposta che unisce il fascino delle grandi americane a un prezzo finalmente alla portata di molti.
Alla base di questo progetto c’è la giovane e dinamica Thunder Motorcycles, realtà giapponese che si affaccia sul mercato delle custom con ambizioni importanti. Il CEO dell’azienda ha dichiarato durante la presentazione: “Unire l’estetica delle grandi Harley al prezzo di uno scooter è sempre stato il sogno di molti motociclisti. Oggi quel sogno diventa realtà”. Una promessa audace che trova conferma nelle linee decise e nel carattere della nuova Thunder 250, disponibile nelle versioni Hardtail e Softail.
Pur vantando una cilindrata contenuta, il cuore pulsante della Thunder 250 è un motore 249 cc progettato per offrire il massimo equilibrio tra prestazioni e facilità di utilizzo. Si tratta di un propulsore bicilindrico a V, capace di sviluppare 17 CV a 8.000 giri/min e una coppia di 19 Nm a 6.000 giri/min. L’iniezione elettronica assicura una risposta pronta e consumi contenuti, mentre il cambio a cinque marce con trasmissione finale a catena consente di sfruttare al meglio la spinta del motore, sia in città sia nelle gite fuori porta.
Le due anime della Thunder 250 si esprimono attraverso il diverso approccio al comfort e alla tradizione. La versione Hardtail si rivolge ai puristi dello stile, grazie a un telaio rigido che esalta la linea muscolosa della moto e trasmette sensazioni di guida autentiche. Al contrario, la Softail integra un ammortizzatore posteriore, offrendo un livello di comfort superiore senza sacrificare l’estetica da vera custom. In entrambe le versioni, la forcella anteriore “spring fork” e le ruote a raggi da 16 pollici con pneumatici da 5 pollici contribuiscono a rafforzare l’identità classica della moto.
La sicurezza è un aspetto centrale del progetto Thunder 250. L’impianto frenante è composto da dischi da 300 mm all’anteriore e 280 mm al posteriore, entrambi dotati di sistema ABS a doppio canale, una dotazione che garantisce spazi di arresto ridotti e maggiore controllo in ogni condizione di guida. La sella in stile bobber, posizionata a soli 650 mm da terra, rende la moto facilmente gestibile anche dai piloti di statura più contenuta, mentre il serbatoio a goccia da 7 litri aggiunge un tocco di eleganza e praticità.
Con un peso a secco di circa 180 kg, la Thunder 250 si distingue per la sua maneggevolezza, ideale sia nel traffico urbano sia nelle brevi escursioni extraurbane. Il lancio commerciale è previsto per la fine di ottobre 2025, inizialmente sul mercato giapponese. I prezzi partono da 850.000 yen (circa 5.000 euro) per la versione Hardtail e da 906.000 yen (circa 5.300 euro) per la Softail, rendendo questa custom una delle proposte più interessanti per chi desidera entrare nel mondo delle moto dallo stile inconfondibile senza spendere una fortuna.
Attualmente non sono previste importazioni ufficiali in Europa, ma l’interesse suscitato dalla Thunder 250 lascia ben sperare per un futuro sbarco anche sui nostri mercati. Gli appassionati possono trovare tutte le informazioni dettagliate e prenotare una delle prime unità direttamente sul sito ufficiale di Thunder Motorcycles. In un settore spesso dominato da modelli dal prezzo elevato e dalle dimensioni imponenti, questa nuova moto giapponese rappresenta una ventata di novità e una reale alternativa per chi cerca stile, praticità e sicurezza senza compromessi.