Stark Future sfida i colossi con tre modelli elettrici innovativi [VIDEO]

Stark Future svela i nuovi modelli elettrici Lo, Älg e Varg SM: innovazione, investimenti e collaborazioni per conquistare il mercato delle due ruote.

Stark Future sfida i colossi con tre modelli elettrici innovativi [VIDEO]
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 10 set 2025

Il panorama delle due ruote sta vivendo una trasformazione epocale, spinto dall’innovazione e dalla crescente attenzione verso la sostenibilità. In questo scenario, Stark Future si candida a essere protagonista assoluta, rivoluzionando il settore delle moto elettriche con una strategia che punta a conquistare tanto gli appassionati di performance quanto chi cerca soluzioni pratiche e accessibili per la mobilità urbana e globale.

La casa spagnola, già nota agli addetti ai lavori per aver stravolto il mondo del motocross con modelli innovativi e ad alte prestazioni, ha appena svelato i suoi piani di espansione. Attraverso un recente video pubblicato su YouTube, Stark Future ha presentato ufficialmente tre nuovi modelli destinati a ridefinire i confini del segmento stradale: la compatta e aggressiva Lo, la versatile Älg e una nuova supermoto basata sulla piattaforma già affermata della Varg.

La dichiarazione di intenti è chiara e ambiziosa: “Vogliamo diventare uno dei maggiori produttori di motociclette al mondo”, ha affermato con decisione il CEO Anton Wass. Non si tratta solo di parole: i numeri danno ragione a questa visione. Nel secondo trimestre del 2025, Stark Future ha raggiunto ricavi pari a 47 milioni di euro, accompagnati da un EBITDA di 4,5 milioni, segno di una crescita finanziaria solida e costante.


Il successo non si limita ai risultati economici. Grazie a oltre 100 milioni di euro di nuovi investimenti raccolti recentemente, l’azienda ha potuto rafforzare la propria struttura, arrivando a contare su una forza lavoro di circa 400 dipendenti. La produzione moto elettriche ha raggiunto livelli impressionanti: quasi 5.000 unità sono state realizzate in un solo trimestre del 2025, un traguardo che testimonia la maturità industriale del marchio.
Tra i nuovi modelli, spicca la Älg, una adventure bike progettata per sfidare e superare le più blasonate rivali endotermiche, come la Yamaha Ténéré 700. Il CEO Wass sottolinea con orgoglio che la Älg offre “il 50% di potenza in più, un peso inferiore e una ricarica estremamente rapida” rispetto alle concorrenti nella categoria delle 800cc. Queste caratteristiche la rendono una delle proposte più interessanti per chi cerca emozioni e versatilità senza rinunciare alla sostenibilità.

Stark Future e la collaborazione con Royal Enfield

Non meno importante è la collaborazione strategica con Royal Enfield, iniziata nel 2022 con un investimento di 50 milioni di euro. Questa partnership ha già dato vita a progetti di rilievo come la city bike elettrica Flying Flea e una versione a batteria della celebre Himalayan, dimostrando la capacità di Stark Future di influenzare anche i brand storici del settore.
Guardando al futuro, l’azienda spagnola non nasconde le proprie ambizioni globali. Tra i progetti più rilevanti c’è la piattaforma Gimli, espressamente sviluppata per il mercato asiatico. Gimli mira a offrire volumi elevati e prezzi accessibili, mantenendo però prestazioni superiori rispetto alle moto a combustione della fascia 100-500cc. Un approccio che potrebbe rivoluzionare la mobilità in aree dove la domanda di soluzioni elettriche efficienti è in forte crescita.
Tutte le moto elettriche firmate Stark Future vengono attualmente assemblate a mano nello stabilimento di 20.000 metri quadrati situato nei pressi di Barcellona. Qui, la capacità produttiva può arrivare fino a 150.000 unità annue, a conferma della volontà dell’azienda di scalare rapidamente i volumi e soddisfare una domanda sempre più internazionale. Per alcune piattaforme, inoltre, è prevista la produzione direttamente nei mercati di destinazione, per garantire maggiore efficienza logistica e rispondere alle specificità locali.

Ti potrebbe interessare: