Italjet Dragster 700 Twin debutta in Cina: maxi scooter italiano ora made in QJMotor
QJMotor presenta il maxi scooter da 75 CV Italjet Dragster 700 in Cina: design sportivo, componenti premium e nuove strategie di mercato.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283279.jpg)
L’espansione internazionale dei brand italiani nel settore delle due ruote continua a ritmo sostenuto, e questa volta a fare notizia è Italjet, marchio bolognese celebre per il suo stile distintivo e la sua ingegneria all’avanguardia. L’azienda ha siglato una partnership strategica con QJMotor, colosso cinese della produzione motociclistica, per portare il suo fiore all’occhiello, il Dragster 700 Twin, direttamente sulle strade della Cina. Un passo che non solo rafforza la presenza globale del marchio, ma sottolinea anche come la sinergia tra eccellenza italiana e capacità produttiva asiatica possa dare vita a nuove opportunità commerciali in mercati in rapida evoluzione.
Il protagonista di questa nuova avventura è il maxi scooter sportivo di casa Italjet, un modello che ha già conquistato gli appassionati europei grazie a un mix unico di design aggressivo, soluzioni tecniche raffinate e prestazioni da vera sportiva. L’accordo siglato con QJMotor prevede l’assemblaggio locale del veicolo, che però manterrà tutte le sue peculiarità originali, sia dal punto di vista estetico sia sotto il profilo tecnico. In particolare, la casa italiana ha voluto tutelare i propri diritti intellettuali, assicurandosi che il modello venga prodotto esclusivamente per il mercato cinese, senza possibilità di esportazione da parte del partner asiatico.
Il Dragster 700 Twin rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. Il suo telaio a traliccio esposto, vero e proprio marchio di fabbrica di Italjet, non passa inosservato, così come le linee taglienti e la carrozzeria dal forte impatto visivo. Sotto questa veste si cela un cuore tecnologico di assoluto rilievo: il motore bicilindrico 700 cc parallelo, abbinato a un cambio manuale, promette un’esperienza di guida entusiasmante, pensata per chi non vuole rinunciare alle emozioni forti nemmeno nel traffico cittadino.
Uno degli elementi che maggiormente distinguono questo scooter maxi sportivi dalla concorrenza è l’attenzione maniacale per i dettagli e la ricerca della qualità in ogni componente. Sebbene nell’accordo non venga citato esplicitamente il marchio Brembo, noto fornitore di impianti frenanti di altissimo livello spesso scelto da Italjet, è lecito aspettarsi che anche nella versione cinese il Dragster possa vantare dotazioni tecniche di primo piano, in linea con le aspettative dei motociclisti più esigenti.
L’operazione nasce dalla volontà di rispondere a una domanda in crescita nel continente asiatico, dove gli utenti sono sempre più attratti da veicoli che coniugano performance elevate e design ricercato. Il segmento dei maxi scooter sportivi sta vivendo un vero e proprio boom, e la presenza di un modello come il Dragster 700 Twin permette a Italjet di posizionarsi come riferimento per chi cerca esclusività e carattere, senza compromessi sulla funzionalità.
Italjet, una partnership strategica con QJMotor
La partnership con QJMotor è stata studiata nei minimi dettagli per garantire che il prodotto finale rispetti gli standard qualitativi della versione europea. Le clausole dell’accordo prevedono che il veicolo mantenga denominazione, specifiche tecniche e stile identici a quelli commercializzati nel Vecchio Continente. In questo modo, Italjet può offrire ai clienti cinesi un’esperienza autentica, valorizzando la propria tradizione senza cedere il controllo sulle caratteristiche fondamentali del modello.
Questa strategia rappresenta un esempio virtuoso di come un marchio italiano possa espandersi all’estero salvaguardando la propria identità. La scelta di affidarsi a un partner come QJMotor consente di ottimizzare la produzione, rispondere con rapidità alle esigenze di un mercato dinamico e mantenere elevati standard di qualità. Al tempo stesso, la tutela dei diritti intellettuali e la limitazione geografica della commercializzazione proteggono il valore del brand e la sua esclusività.
Per Italjet, la sfida cinese è anche un’opportunità per riaffermare la propria leadership nel segmento dei maxi scooter sportivi, portando avanti una visione fatta di innovazione, passione e attenzione per il dettaglio. In un contesto globale sempre più competitivo, la capacità di adattarsi e collaborare senza rinunciare ai propri valori distintivi diventa la chiave per il successo. E il Dragster 700 Twin, con il suo mix di tecnologia, stile e prestazioni, si candida a diventare il nuovo oggetto del desiderio sulle strade d’Oriente.