Pecco Bagnaia e il Gran Premio di Francia 2025: un weekend da dimenticare
Gran Premio di Francia 2025: Pecco Bagnaia racconta un weekend da incubo a Le Mans tra incidenti, problemi tecnici e critiche alla gestione della gara.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279864.jpg)
Un fine settimana da dimenticare per Pecco Bagnaia al Gran Premio di Francia 2025, disputato sul leggendario circuito di Le Mans. Quello che doveva essere un appuntamento chiave per consolidare la sua posizione in campionato si è trasformato in un incubo fatto di problemi tecnici, scelte strategiche discutibili e un feeling con la moto che sembra sempre più distante.
“Non c’era nessun problema, eppure è stato tutto negativo”, ha dichiarato un Bagnaia visibilmente scosso nelle interviste post-gara. Il campione della Ducati non ha nascosto la sua frustrazione, descrivendo l’evento come uno dei tre peggiori weekend della sua carriera nel MotoGP. Eppure, le premesse iniziali lasciavano ben sperare, con condizioni meteorologiche incerte che sembravano poter offrire un vantaggio strategico ai piloti più esperti.
La gara è stata segnata da una decisione cruciale che ha fatto la differenza: mantenere le gomme slick nonostante il rischio di pioggia. Questa scelta si è rivelata vincente per Johann Zarco, che ha conquistato la vittoria, ma disastrosa per Bagnaia. Un violento spin in partenza ha costretto il pilota italiano a ridurre la potenza, compromettendo sin da subito la sua performance. Come se non bastasse, alla prima curva, un incidente con il compagno di squadra Enea Bastianini ha peggiorato ulteriormente la situazione, obbligandolo a rientrare ai box per cambiare moto e perdendo così venti preziosi secondi.
Pecco Bagnaia non è soddisfatto
“Il problema fondamentale è la comunicazione con la moto”, ha spiegato Bagnaia. “Posso girare come un razzo o quattro secondi più lento, ma la moto mi dà sempre lo stesso feedback. Questo è un limite enorme per chi, come me, ha bisogno di sentire tanto”. Questa mancanza di feeling è emersa in maniera evidente nella seconda parte della gara, compromettendo ogni possibilità di rimonta.
La delusione di Bagnaia non si è limitata alla sua performance personale. Il pilota ha infatti criticato apertamente la direzione gara, accusandola di non aver preso decisioni adeguate in merito alle condizioni climatiche. Secondo il campione italiano, la gara interrotta o almeno un posticipo della partenza di venti minuti avrebbe permesso di valutare meglio la stabilità dell’asfalto. “La Safety Commission dovrebbe avere maggiore autorità in questi casi”, ha sottolineato.
Nonostante la cocente delusione, Bagnaia cerca di guardare avanti con un certo ottimismo. Consapevole che il campionato è ancora lungo, il pilota della Ducati sa che ogni tentativo di rimonta dipenderà dal recupero del feeling con la sua moto. “Fino ad allora, ogni rischio diventa inutile”, ha concluso con tono determinato.
Il Gran Premio di Francia 2025 ha rappresentato un duro colpo per il morale di Pecco Bagnaia, ma anche un importante banco di prova per riflettere su ciò che non ha funzionato. Tra scelte strategiche discutibili, problemi tecnici e una gestione delle condizioni climatiche da rivedere, questo weekend resterà a lungo nella memoria del campione italiano. Tuttavia, con la determinazione che lo contraddistingue, Bagnaia sembra pronto a voltare pagina e a concentrarsi sulle prossime sfide del MotoGP.