Ducati, arte in movimento: Leonardo e Machiavelli tornano in pista

Ducati rende omaggio al Rinascimento italiano al Mugello 2025 con una livrea unica, celebrando arte, storia e velocità.

Ducati, arte in movimento: Leonardo e Machiavelli tornano in pista
F C
Fabio Chiarani
Pubblicato il 23 giu 2025

Leonardo e Machiavelli prendono vita sulla pista del Gran Premio d’Italia grazie a un’iniziativa straordinaria firmata Ducati. Al Mugello 2025, il celebre marchio italiano fonde cultura, storia e velocità in un omaggio senza precedenti al patrimonio artistico del nostro Paese. Un progetto che trasforma le moto in opere d’arte in movimento e i piloti in moderni cavalieri, celebrando l’epoca d’oro del Rinascimento.

Le Desmosedici GP di Francesco Bagnaia e Marc Márquez sfoggeranno una livrea unica, nata dalla collaborazione tra il celebre designer Aldo Drudi e lo storico Marcello Simonetta. L’ispirazione arriva direttamente dai grandi maestri rinascimentali: le carene delle moto saranno decorate con simboli machiavellici, il leone e la volpe, rappresentando l’equilibrio perfetto tra forza e intelligenza tattica, caratteristiche che definiscono i due campioni.

Ma l’iniziativa non si limita al circuito. Le moto, autentiche ambasciatrici di eccellenza tecnica e design, hanno sfilato tra i luoghi simbolo di Firenze, creando un dialogo visivo tra passato e presente. Dal David di Michelangelo al Palazzo Vecchio, dal Museo Stibbert a Piazza della Signoria, le Desmosedici GP hanno costruito un ponte ideale tra la modernità e la grandezza artistica del passato. Una celebrazione che non solo esalta il genio creativo italiano, ma che eleva la velocità a forma d’arte.

Ducati Mugello 2025, un tributo all’arte rinascimentale

Il tributo al Rinascimento si riflette anche nell’equipaggiamento dei piloti. Caschi, tute e guanti sono stati progettati per richiamare elementi delle armature rinascimentali, trasformando Francesco Bagnaia e Marc Márquez in autentici gentiluomini-guerrieri del XXI secolo. Ogni dettaglio, dai materiali ai motivi decorativi, è stato studiato per evocare l’eleganza e la potenza dei cavalieri dell’epoca, unendo tradizione e innovazione.

Questa speciale livrea si inserisce nella tradizione di Ducati di celebrare l’identità italiana nei Gran Premi di casa. Dopo l’omaggio all’Azzurro delle Nazionali nel 2024, quest’anno il marchio di Borgo Panigale punta ancora più in alto, dimostrando come la velocità possa diventare veicolo di cultura e bellezza. Il progetto del Mugello 2025 rappresenta un esempio perfetto di come la tecnologia e l’arte possano fondersi, creando un’esperienza che va oltre il semplice sport.
Con questa iniziativa, Ducati riafferma il suo ruolo non solo come leader nel mondo delle corse, ma anche come promotore della cultura italiana. Il Mugello 2025 non sarà solo un evento sportivo, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, dove il rombo dei motori si intreccia con l’eco delle grandi opere del passato. Un’occasione unica per celebrare il genio italiano, che continua a ispirare il mondo con la sua creatività e innovazione.

Ti potrebbe interessare: