Marquez conquista il GP d’Austria: Aldeguer e Bezzecchi completano il podio
Marc Marquez vince il GP d’Austria dopo sette tentativi. Sul podio anche Aldeguer e Bezzecchi. Bagnaia solo ottavo, Martin cade e si ritira.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283387.jpg)
MotoGP Austria 2025, il circuito del Red Bull Ring si è trasformato nel teatro di una prestazione magistrale, dove la determinazione e il talento hanno finalmente premiato Marc Marquez. Dopo sette appuntamenti stagionali, il fuoriclasse spagnolo è riuscito a interrompere il lungo digiuno che lo aveva visto sempre inseguire proprio sul tracciato austriaco, conquistando il tanto atteso GP d’Austria. Il pilota del Ducati Lenovo Team ha vissuto un weekend da incorniciare: dopo aver messo il sigillo nella Sprint del sabato, ha dominato anche la gara principale, consolidando la sua imbattibilità nelle ultime sei settimane e rafforzando la propria leadership nella classifica iridata.
La gara ha preso il via con uno scatto fulmineo di Marco Bezzecchi, partito dalla pole position e deciso a difendere la prima piazza dagli attacchi degli avversari. A sorprenderlo, però, è stato Francesco Bagnaia, che ha finalmente mostrato una partenza aggressiva, migliorando sensibilmente rispetto alle performance precedenti. Tuttavia, il ritmo di Marquez si è rivelato inarrestabile: già al secondo giro, lo spagnolo ha superato il compagno di squadra, lanciandosi in una progressione irresistibile verso la vetta.
Nei giri successivi, la tensione in pista è cresciuta: Marquez ha studiato con attenzione le traiettorie di Bezzecchi, attendendo il momento propizio per sferrare l’attacco decisivo. L’occasione è arrivata alla prima curva, dove il pilota della Ducati Lenovo Team ha infilato l’avversario con una manovra precisa e coraggiosa, conquistando la leadership che avrebbe poi mantenuto fino alla bandiera a scacchi. Da quel momento in poi, la sua condotta di gara è stata esemplare, caratterizzata da una gestione impeccabile del ritmo e della pressione.
A rendere il finale ancora più avvincente ci ha pensato il giovane talento Fermin Aldeguer, protagonista di una rimonta spettacolare. Scattato dalle retrovie, il pilota della BK8 Gresini Ducati ha inanellato una serie di sorpassi mozzafiato, riuscendo a riportarsi a meno di un secondo dal leader negli ultimi giri. La sua determinazione ha messo a dura prova la freddezza di Marquez, che però non si è lasciato intimorire, amministrando con lucidità il proprio vantaggio e respingendo ogni tentativo di avvicinamento.
Il podio finale ha visto quindi Aldeguer conquistare un meritatissimo secondo posto, mentre Bezzecchi ha dovuto accontentarsi della terza posizione con la Aprilia Racing, dopo aver guidato la corsa nelle prime fasi. La giornata, invece, si è rivelata più complicata per Bagnaia, che dopo un buon avvio è scivolato progressivamente fino all’ottavo posto, pagando forse la pressione di dover recuperare punti importanti in ottica campionato.
Non sono mancati i colpi di scena: il più clamoroso ha coinvolto Jorge Martin, protagonista di una caduta mentre occupava la quindicesima posizione. Il pilota è stato trasportato al centro medico per accertamenti, ma fortunatamente senza riportare conseguenze gravi. La top five è stata completata da Pedro Acosta, in sella alla Red Bull KTM Factory Racing, e da Enea Bastianini, portacolori della Red Bull KTM Tech3, entrambi autori di una gara solida e costante.
A punti anche Joan Mir, Brad Binder, Raul Fernandez e Alex Marquez, che hanno saputo approfittare delle occasioni offerte da una corsa ricca di sorpassi e colpi di scena. Da segnalare, invece, il ritiro amaro di Fabio Di Giannantonio, costretto ad abbandonare la gara a causa di un problema tecnico al motore della sua Ducati, che lo ha privato di una possibile top ten.
MotoGP Austria 2025: ordine di arrivo
- Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) – 42:11.000
- Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Ducati) – +1.118
- Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) – +3.426
- Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) – +6.864
- Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3) – +8.731
- Joan Mir (Honda HRC Castrol) – +10.132
- Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) – +10.476
- Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) – +12.486
- Raul Fernandez (Trackhouse Aprilia) – +15.472
- Alex Marquez (BK8 Gresini Ducati) – +15.537
- Franco Morbidelli (Pertamina VR46 Ducati) – +16.185
- Johann Zarco (Castrol Honda LCR) – +16.241
- Luca Marini (Honda HRC Castrol) – +18.478
- Ai Ogura (Trackhouse Aprilia) – +18.491
- Fabio Quartararo (Monster Yamaha) – +25.256
- Alex Rins (Monster Yamaha) – +30.316
- Miguel Oliveira (Pramac Yamaha) – +34.008
- Jack Miller (Pramac Yamaha) – +37.478
Ritirati: Fabio Di Giannantonio, Jorge Martin