MotoGP 2025: Yamaha celebra 70 anni al GP d'Olanda

Yamaha festeggia 70 anni al GP d'Olanda 2025 con una livrea speciale. Record di spettatori, Miller 14°, Oliveira ritirato per incidente.

MotoGP 2025: Yamaha celebra 70 anni al GP d'Olanda
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 1 lug 2025

Il GP Olanda Assen del 2025 è stato un evento di grande rilevanza per il mondo delle due ruote, celebrando i Yamaha 70 anni con una speciale livrea vintage e attirando oltre 200.000 spettatori durante il weekend. Tuttavia, i risultati sportivi non hanno rispettato le aspettative, con fortune alterne per i piloti Yamaha.

Il celebre circuito TT di Assen ha registrato una presenza record di 109.499 appassionati solo nella giornata di gara. Le Yamaha YZR-M1, schierate dai team Prima Pramac e Monster Energy, hanno sfoggiato una livrea commemorativa ispirata alla YZR-R7 del 1999, un omaggio al settantesimo anniversario della casa giapponese. Nonostante il fascino storico dell’occasione, la performance in pista non è stata altrettanto memorabile.

Tra i piloti Yamaha, Jack Miller ha ottenuto il miglior risultato concludendo al 14° posto. L’australiano, partito dalla stessa posizione in griglia, era riuscito a risalire fino alla decima piazza nelle prime fasi della gara, mantenendo l’undicesima posizione per diversi giri. Tuttavia, nelle battute finali ha perso terreno, chiudendo al di sotto delle aspettative. Ora Miller si prepara per i test pre-Suzuka 8 Hours, previsti per il 2 agosto in Giappone.

Decisamente più sfortunato il weekend di Miguel Oliveira, vittima di un incidente alla quinta curva del primo giro. Il portoghese è entrato in contatto con la ruota posteriore di Miller e successivamente con Ai Ogura, riportando danni alla carena. Sebbene sia riuscito a riprendere la gara con un giro di ritardo, problemi al manubrio lo hanno costretto al ritiro all’ottavo passaggio. Per Oliveira, il prossimo impegno sarà un test privato Yamaha a Brno.
Nella classifica generale, dopo dieci appuntamenti, Miller occupa la 18ª posizione con 33 punti, mentre Oliveira è 23° con soli 6 punti. Il team Prima Pramac Yamaha, invece, si trova all’11° posto nella graduatoria a squadre con 42 punti complessivi. Questi numeri evidenziano le difficoltà tecniche ancora presenti nella YZR-M1, che richiede ulteriori sviluppi per competere ai massimi livelli.
Nonostante i risultati altalenanti, Yamaha guarda già al futuro, con il prossimo appuntamento fissato per il Gran Premio di Germania al Sachsenring, in programma nel weekend del 13 luglio. L’obiettivo rimane quello di migliorare la competitività della moto e offrire ai propri piloti una piattaforma più solida per ottenere risultati di rilievo nel prosieguo della stagione di MotoGP 2025.

Ti potrebbe interessare: