Moto Morini Corsaro: il mito intramontabile delle due ruote italiane

Scopri la storia della Moto Morini Corsaro, l'evoluzione dal 1959 e il ritorno di un'icona italiana tra passione, innovazione e mercato internazionale.

Moto Morini Corsaro: il mito intramontabile delle due ruote italiane
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 19 ago 2025

Il fascino senza tempo della Moto Morini Corsaro continua a incantare appassionati e collezionisti, intrecciando una storia fatta di passione, tradizione e innovazione. Nata nel 1959, questa motocicletta italiana ha rappresentato un vero e proprio simbolo per intere generazioni di centauri, capace di coniugare il glorioso passato con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Oggi, mentre si attende con trepidazione il ritorno sulle strade di una nuova versione, gli esemplari storici restano oggetto del desiderio tra gli estimatori delle moto d epoca in tutto il mondo.

Quando la Moto Morini Corsaro fece il suo ingresso nel panorama motociclistico italiano, segnò una svolta per tanti giovani che vedevano in lei la porta d’accesso al mondo delle due ruote sportive. Il suo cuore pulsante, un motore da 125cc in grado di sprigionare 7,5 cavalli, le conferiva un equilibrio raro tra eleganza stilistica e prestazioni dinamiche, in un periodo in cui l’industria motociclistica nazionale era in piena trasformazione.

Alla base del progetto Corsaro vi era una filosofia ben precisa: offrire una sportbike italiana accessibile, dal carattere deciso e dalla forte personalità. Questo approccio ha dato vita, nel corso degli anni, a numerose varianti, tutte accomunate dalla stessa piattaforma tecnica da 125cc. Tra queste, spicca la celebre Veloce Competition, destinata a chi cercava la massima sportività, affiancata da modelli come la Veloce Sport Lusso, la Veloce Super Sport, la Veloce Country e la Veloce Regolarità. Ogni versione era pensata per rispondere a esigenze specifiche, dalla pura adrenalina delle corse all’uso turistico e quotidiano.

Un punto di svolta nella storia della Moto Morini Corsaro si ebbe nel 1964, quando la casa bolognese decise di aumentare la cilindrata a 150cc. Questa scelta rispondeva alla crescente domanda di prestazioni da parte del mercato e rappresentava la volontà di Moto Morini di restare competitiva sia in Italia che all’estero, rafforzando ulteriormente la sua reputazione di marchio innovativo e attento alle evoluzioni del settore.
Oggi, mentre Moto Morini si prepara a svelare una nuova sportbike italiana che porterà ancora una volta il glorioso nome Corsaro – anche se non è ancora certo il suo arrivo sul mercato americano – gli esemplari storici continuano a far battere il cuore degli appassionati. Ne è testimonianza un recente annuncio a Portland, Maine, dove una Corsaro in condizioni eccellenti è stata messa in vendita per 3.700 dollari, proveniente dalla prestigiosa collezione dell’Owls Head Transportation Museum.
La moto oggetto dell’annuncio si presenta in stato impeccabile: carburatori appena revisionati, batteria nuova e un avviamento immediato. Il proprietario, che la ricorda come la sua prima motocicletta, ne sottolinea la proverbiale affidabilità e robustezza, qualità che hanno sempre contraddistinto le produzioni della casa bolognese. Questi elementi rendono la Moto Morini Corsaro non solo un gioiello da collezione, ma anche una compagna di viaggio capace di regalare emozioni autentiche.
Per i collezionisti e gli amanti delle moto d epoca, la Corsaro rappresenta oggi un investimento dal grande valore storico e affettivo. Le sue linee classiche, la meccanica solida e l’inconfondibile eredità sportiva la rendono una delle moto più ricercate del segmento vintage, simbolo di un’epoca d’oro del motociclismo italiano.
Con l’imminente ritorno di una Moto Morini Corsaro moderna, si riaccende l’entusiasmo per un marchio che ha saputo fondere tradizione e innovazione, mantenendo sempre vivo il DNA italiano che lo ha reso celebre. Tra la riscoperta dei modelli storici e l’attesa per le nuove proposte, la leggenda della Corsaro continua a vivere e a ispirare nuove generazioni di motociclisti, pronta a scrivere ancora pagine indimenticabili nella storia delle due ruote.

Ti potrebbe interessare: