Le MiniMoto Honda 2025 sono il nuovo must per la città
Scopri il confronto tra Honda Dax e Monkey 2025: caratteristiche, consumi, differenze e perché sono le MiniMoto ideali per la mobilità urbana.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_282919-scaled.jpg)
Divertimento e praticità si fondono perfettamente nelle nuove MiniMoto firmate Honda per il 2025, pensate per rivoluzionare il concetto di mobilità urbana. I modelli storici, reinterpretati in chiave moderna, si presentano con un mix vincente di nostalgia, innovazione e accessibilità, rivolgendosi sia ai neofiti sia agli appassionati esperti che desiderano agilità e stile nel traffico cittadino.
Con il lancio delle nuove Dax e Monkey 2025, Honda riafferma la propria leadership nel segmento delle due ruote compatte, puntando su una ricetta fatta di tecnologia all’avanguardia e fascino retrò. Entrambe le MiniMoto sono equipaggiate con un brillante motore 124cc a iniezione elettronica, in grado di garantire prestazioni affidabili e consumi ridotti, rendendo questi mezzi ideali per chi cerca un compagno fedele per la città senza rinunciare al piacere di guida.
Il vero elemento distintivo tra i due modelli risiede nella trasmissione: la Dax adotta un pratico cambio automatico a quattro rapporti, pensato per semplificare la vita ai principianti e a chi desidera una guida rilassata, mentre la Monkey offre un più tradizionale cambio manuale a cinque marce, perfetto per chi vuole avere il massimo controllo e divertirsi anche nei percorsi più impegnativi.
Le prove su strada, condotte tra le strade trafficate e le colline di Los Angeles, hanno messo in luce la straordinaria versatilità di queste MiniMoto. La Monkey, grazie al suo cambio manuale, si è distinta per la capacità di affrontare con grinta anche le salite più ripide, regalando al pilota una sensazione di pieno controllo. La Dax, invece, si conferma alleata perfetta nelle manovre urbane e nelle partenze rapide, anche se la frizione automatica richiede qualche accorgimento nelle situazioni di pendenza.
Sul fronte tecnico, entrambe le MiniMoto condividono una ciclistica ottimizzata per l’uso cittadino: forcella rovesciata da 31 mm, sospensioni posteriori non regolabili e un peso piuma che si attesta intorno ai 107 kg per la Dax e 105 kg per la Monkey. L’altezza della seduta, posizionata a circa 78 cm da terra, rende questi modelli facilmente accessibili a piloti di tutte le stature, mentre la presenza di freni a disco con ABS assicura frenate sicure e precise, anche nelle situazioni più critiche del traffico urbano.
Il design delle nuove MiniMoto Honda strizza l’occhio al passato senza rinunciare alla modernità. La Dax si ispira alla leggendaria Trail 70, sfoggiando un inconfondibile telaio in acciaio stampato che integra il serbatoio da 3,8 litri, mentre la Monkey riprende le linee iconiche della Mini Trail 50, caratterizzata da una sella singola imbottita e da un serbatoio tradizionale da 5,7 litri. Quest’ultima si distingue per l’autonomia sorprendente, che può arrivare fino a 394 chilometri grazie agli eccellenti consumi contenuti, elemento sempre più apprezzato dagli utenti urbani.
Le colorazioni disponibili aggiungono ulteriore personalità a questi modelli: la Dax è proposta nelle eleganti tinte Pearl Glittering Blue e Pearl Gray, mentre la Monkey si veste di una classica livrea rossa che ne esalta il carattere vintage e giocoso.
Altro aspetto di rilievo è il prezzo, che rende queste MiniMoto estremamente appetibili: si parte da 4.199 dollari per la versione base fino a 4.349 dollari per le configurazioni più accessoriate. Una politica di prezzo che amplia la platea di potenziali acquirenti, rendendo l’esperienza Honda accessibile a tutti.