La leggenda della Maico 490: il motocross che ha segnato un'epoca
Maico 490 del 1981, un'icona del motocross restaurata da Donzzilla. Potenza, leggerezza e artigianato per una leggenda senza tempo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_280025.jpg)
“Questa moto ti lascia stordito, con gli occhi spalancati e le ginocchia deboli.” Così il leggendario editor di Dirt Bike, Rick “Super Hunky” Sieman, descriveva la Maico 490 del 1981, una delle più iconiche motocross vintage che ancora oggi incanta collezionisti e appassionati di tutto il mondo.
Nel panorama delle moto da cross storiche, la Maico 490 occupa un posto di assoluto rilievo. Con i suoi 53 cavalli di potenza racchiusi in un peso di appena 107 kg, questa due ruote tedesca offriva prestazioni che non sfigurerebbero nemmeno accanto alle moderne Honda CRF450R. Tuttavia, ciò che rende unica questa motocicletta è il suo carattere artigianale, un elemento impossibile da replicare nelle produzioni industriali di oggi.
L’anno 1981 rappresentò per il marchio Maico un periodo di luci e ombre. Fu l’apice del successo, ma anche l’inizio del declino. Problemi tecnici, come i difetti ai cambi e ai mozzi posteriori, e il passaggio al design a monoammortizzatore nel 1982, segnarono un punto di svolta negativo. Nel giro di pochi anni, l’azienda tedesca finì in bancarotta. Nonostante ciò, la reputazione della Maico 490 come punto di riferimento nel motocross non è mai venuta meno, continuando a essere una leggenda per gli appassionati di tutto il mondo.
Tra coloro che mantengono viva questa eredità spicca Donzzilla, alias Don Miller, un restauratore di grande talento. Recentemente, Miller ha completato un restauro straordinario per il cliente Dave McGraw, trasformando una Maico 490 in un autentico capolavoro su due ruote. Nel suo laboratorio di oltre 450 metri quadrati, Miller ha dato vita a una moto che unisce arte e meccanica, rispondendo alla richiesta del proprietario di una motocicletta “con tanto bling”.
L’attenzione ai dettagli di Donzzilla è straordinaria. “Ogni pezzo di ferramenta in acciaio inox è stato realizzato su misura, dettagliato e lucidato,” spiega Miller. “Tutto ciò che poteva essere realizzato in alluminio è stato creato a mano: tappi del telaio, airbox, serbatoio, staffe, leve, coperture, targhe.” Il risultato è una celebrazione della Maico 490 originale, che porta il restauro moto a un livello superiore, combinando precisione tecnica e passione artigianale.
Sebbene Miller non abbia avuto l’opportunità di testare personalmente la sua creazione, consegnata “a secco” al cliente, le parole di Rick Sieman restano la testimonianza più vivida delle sensazioni che questa moto è in grado di offrire. “La 490 Maico Mega 2 offre più cavalli di potenza grezza di qualsiasi altra motocross che abbiamo mai testato.”
Per gli appassionati desiderosi di scoprire di più sul lavoro di Miller e della sua compagna Peg, è possibile visitare il sito Metro Racing, dove si trovano capi d’abbigliamento dedicati alle moto d’epoca. Inoltre, il profilo Instagram @donzzilla_don_miller offre uno sguardo privilegiato nel mondo di un artigiano che dedica anima e corpo al restauro moto e alla preservazione dell’eredità delle due ruote storiche.