KYMCO CV3 575: il maxi scooter a tre ruote che ridefinisce la mobilità premium

KYMCO CV3 575 sbarca in Spagna: motore 574 cc, 51 CV, omologazione L5e e guida con patente B. Le novità sul maxi scooter premium.

KYMCO CV3 575: il maxi scooter a tre ruote che ridefinisce la mobilità premium
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 14 ago 2025

Nel panorama in costante evoluzione della KYMCO, il segmento dei maxi scooter si arricchisce di una novità che promette di ridefinire le regole del gioco: il CV3 575. Un modello che si appresta a fare il suo debutto in Spagna a novembre 2025, puntando a conquistare gli appassionati della mobilità premium grazie a una combinazione di potenza, comfort, agilità e, soprattutto, sicurezza. La sfida lanciata dal costruttore taiwanese non si limita all’offerta di un semplice scooter, ma si traduce in una vera e propria rivoluzione per la categoria L5e, aprendo nuove prospettive per chi desidera la stabilità di un veicolo a tre ruote senza rinunciare a prestazioni di alto livello.

La scelta di puntare su un modello a tre ruote non è casuale: si tratta di una risposta concreta alle esigenze di chi cerca un mezzo affidabile in ogni condizione, dal traffico cittadino alle strade extraurbane, anche quando il meteo non è dei più favorevoli. Il CV3 575 si distingue per la sua accessibilità: può essere guidato con la semplice patente B a partire dai 21 anni, una caratteristica che amplia notevolmente il bacino d’utenza e rappresenta un vantaggio competitivo rispetto a molti concorrenti che richiedono abilitazioni specifiche per le due ruote.

Il cuore pulsante di questa innovazione è il nuovo motore bicilindrico parallelo da 574,2 cc, una raffinata evoluzione dei propulsori già noti agli estimatori dei modelli AK 550 e AK 575 Premium. Con una potenza di 51 cavalli a 7.500 giri/min e una coppia di 55 Nm a 6.500 giri/min, il CV3 575 garantisce prestazioni brillanti sia in ambito urbano che sulle lunghe percorrenze autostradali. L’efficienza nei consumi e il pieno rispetto della normativa Euro 5+ sottolineano la volontà di KYMCO di offrire un prodotto al passo con i tempi, capace di coniugare potenza e sostenibilità.

Ma il vero punto di forza del nuovo maxi scooter risiede nella sicurezza e nella stabilità. Il telaio, progettato appositamente per la configurazione a tre ruote, assicura una tenuta di strada superiore rispetto agli scooter tradizionali, soprattutto su superfici scivolose o in presenza di pioggia. Questo aspetto è particolarmente apprezzato da chi utilizza il veicolo quotidianamente e non vuole rinunciare alla tranquillità, anche nelle situazioni più impegnative. L’estetica non è stata trascurata: le linee moderne e dinamiche del CV3 575 bilanciano con eleganza sportività e raffinatezza, rispecchiando l’anima innovativa del marchio.
La presentazione ufficiale avvenuta a Milano ha confermato le ambizioni di KYMCO e la determinazione nel voler perfezionare ogni dettaglio del nuovo modello. Ernesto Ko, presidente di KYMCO Spagna, ha evidenziato l’importanza degli investimenti fatti sia sulle geometrie sia sull’estetica, sottolineando come ogni aspetto sia stato curato per offrire una risposta concreta alle esigenze di una clientela sempre più esigente e attenta ai dettagli.
L’arrivo del CV3 575 rappresenta molto più di un semplice lancio di prodotto: è la manifestazione di una nuova visione della mobilità urbana, dove la versatilità si sposa con il piacere di guida. Grazie all’innovazione tecnologica introdotta da KYMCO, il nuovo maxi scooter si propone come soluzione ideale sia per i pendolari che affrontano quotidianamente il traffico cittadino, sia per chi ama viaggiare su medie distanze, senza compromessi su comfort e prestazioni.
Non sorprende, quindi, che l’attesa per il debutto del CV3 575 sia già altissima tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. Il modello si candida a diventare uno dei protagonisti più interessanti del 2025 nel panorama della mobilità su due – o meglio, tre ruote – confermando ancora una volta la capacità di KYMCO di anticipare le tendenze e rispondere con prontezza alle nuove sfide del mercato. Il futuro della mobilità premium passa anche da qui, tra sicurezza, stile e una dose di adrenalina in più.

Ti potrebbe interessare: