Nuova gamma Kawasaki Ninja H2 2026: fino a 322 CV per ridefinire la velocità

Nuova gamma Kawasaki Ninja H2 2026: tre versioni, motore sovralimentato, prestazioni record e prenotazioni aperte fino al 31 ottobre 2025.

Nuova gamma Kawasaki Ninja H2 2026: fino a 322 CV per ridefinire la velocità
F C
Fabio Chiarani
Pubblicato il 8 set 2025

Potenza estrema, tecnologia senza compromessi ed esclusività assoluta: la nuova gamma Kawasaki Ninja H2 2026 è pronta a ridefinire i limiti delle due ruote ad alte prestazioni, confermando la leadership della casa giapponese tra le sportive più desiderate e innovative. A dieci anni dal debutto che ha rivoluzionato il segmento, Kawasaki torna protagonista con tre modelli d’eccezione, pensati per appassionati che non accettano compromessi e desiderano vivere l’emozione della pura velocità sia su strada che in pista.

La nuova famiglia Ninja H2 2026 si compone di tre versioni esclusive: la Ninja H2 ABS e la Ninja H2 Carbon ABS, entrambe omologate per l’uso stradale e capaci di erogare ben 240 CV, e la straordinaria H2R, pensata esclusivamente per la pista, che raggiunge la vetta delle prestazioni con 322 CV. Un dettaglio che rende questi modelli ancora più ambiti? Le prenotazioni saranno possibili solo fino al 31 ottobre 2025, con una produzione estremamente limitata che trasforma ogni esemplare in un vero oggetto da collezione.

Al cuore di questa gamma batte un motore sovralimentato unico nel panorama motociclistico: un quattro cilindri in linea da 998 cc, vero simbolo della ricerca tecnologica e della filosofia senza compromessi di Kawasaki. Grazie a questa scelta tecnica, la Ninja H2 si conferma come l’unica moto di serie con motore sovralimentato attualmente disponibile sul mercato, offrendo una spinta e un’emozione di guida ineguagliabili. I modelli stradali, Ninja H2 ABS e Ninja H2 Carbon ABS, raggiungono una potenza massima di 240 CV a 11.500 giri/min, valori che pochissime concorrenti possono anche solo avvicinare.

La versione Carbon si distingue per la presenza di componenti in fibra di carbonio nella carenatura anteriore e per una livrea dedicata, elementi che aumentano ulteriormente l’esclusività di questa superbike e la rendono un autentico oggetto del desiderio per i collezionisti e gli amanti delle due ruote.
All’apice della gamma troviamo la Ninja H2R, un vero e proprio prototipo da competizione non omologato per l’uso stradale, capace di sprigionare l’incredibile potenza di 322 CV a 14.000 giri/min. Questa versione rappresenta la massima espressione della tecnologia Kawasaki, con carene interamente realizzate in fibra di carbonio, sospensione posteriore firmata Öhlins TTX36 e un impianto frenante di ultima generazione Brembo Stylema, che garantisce un controllo e una sicurezza senza pari anche nelle condizioni più estreme.
Tutte le versioni della gamma condividono una dotazione ciclistica di altissimo livello: la forcella Kayaba AOS-II da 43 mm completamente regolabile assicura precisione e stabilità, mentre il forcellone monobraccio contribuisce alla rigidità e al controllo dinamico della moto. L’impianto frenante Brembo con dischi da 330 mm rappresenta un riferimento assoluto per potenza e modulabilità, mentre il pacchetto elettronico comprende una centralina inerziale a sei assi, controlli di trazione evoluti, ABS cornering, launch control, gestione del freno motore e il sofisticato quickshifter bidirezionale, per cambiate fulminee senza l’uso della frizione.
Un dettaglio di classe che sottolinea l’attenzione di Kawasaki per l’innovazione è rappresentato dalla speciale vernice autoriparante, in grado di eliminare autonomamente piccoli graffi e mantenere nel tempo l’aspetto esclusivo della moto. Questa attenzione ai particolari, unita alla scelta di produrre la gamma in serie limitata e con prenotazioni chiuse al 31 ottobre 2025, contribuisce a rendere ogni esemplare ancora più prezioso e ricercato.
In un contesto in cui il settore motociclistico sembra orientarsi verso soluzioni sempre più “green” e moderate, Kawasaki ribadisce con forza la propria vocazione all’eccellenza nelle prestazioni. La gamma Ninja H2 resta senza rivali diretti tra le moto di serie, rappresentando il perfetto equilibrio tra tecnologia all’avanguardia, emozioni autentiche e performance mozzafiato.
Per gli appassionati più esigenti, sia su strada che in pista, la Ninja H2 continua a incarnare il massimo delle due ruote: un concentrato di esclusività, innovazione e prestazioni che non conosce eguali. Scegliere una Kawasaki Ninja H2 2026 significa entrare in una dimensione dove ogni dettaglio è pensato per esaltare la passione e la ricerca del limite, trasformando ogni viaggio – o ogni giro in circuito – in un’esperienza unica e indimenticabile.

Ti potrebbe interessare: