Charles Leclerc firma una moto unica: ecco la The Apex 2.0 by Bad Winners
Husqvarna Vitpilen 701 The Apex 2.0: dettagli tecnici, prezzo e curiosità sulla moto custom di Bad Winners creata per Charles Leclerc.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283097-scaled.jpg)
La passione per i motori non conosce confini, e lo dimostra ancora una volta Charles Leclerc, il giovane e talentuoso pilota della Ferrari in Formula 1, che ha deciso di dare forma a un sogno a due ruote. Da sempre attratto dal mondo delle motociclette, Leclerc racconta come queste rappresentino per lui una sensazione di libertà e adrenalina diversa rispetto a quella provata al volante di una monoposto. Il suo nuovo progetto, una Husqvarna Vitpilen 701 battezzata The Apex 2.0, segna l’ingresso del campione monegasco nel club esclusivo dei piloti automobilistici con una vera passione per le moto custom.
Non è certo il primo a lasciarsi conquistare dal fascino delle due ruote: nomi leggendari come Schumacher, Senna, Vettel e Hamilton hanno tutti, in modi diversi, manifestato un amore per le moto. Tuttavia, Leclerc ha scelto di distinguersi affidandosi all’atelier parigino Bad Winners, un punto di riferimento per chi cerca personalizzazioni d’eccellenza. Il tutto è nato da un semplice messaggio su Instagram: Leclerc, affascinato dalle creazioni dell’officina francese, ha contattato direttamente Walid, il fondatore, per esprimere il desiderio di possedere una moto unica, pensata su misura per le sue esigenze.
Il risultato di questa collaborazione è una moto che rappresenta la perfetta sintesi tra tecnologia, design e artigianalità europea. La Husqvarna Vitpilen 701 The Apex 2.0 si distingue subito per la sua presenza scenica e per la cura dei dettagli. Una delle caratteristiche che la rendono speciale è la centralina elettronica completamente personalizzata, in grado di mantenere attive funzionalità fondamentali come ABS e controllo di trazione, garantendo così sicurezza e prestazioni di altissimo livello. Un elemento che attira subito l’attenzione è il velocimetro digitale di nuova generazione, elegantemente integrato nella piastra superiore, soluzione che sottolinea la ricerca di innovazione che permea tutto il progetto.
La carrozzeria della moto custom è interamente realizzata in fibra di carbonio, materiale che coniuga leggerezza e resistenza e che viene lavorato a mano dopo una progettazione digitale meticolosa. Anche il telaio posteriore è stato completamente rivisto: ora utilizza una combinazione di acciaio tubolare e lamiere tagliate al laser, per offrire la massima rigidità senza compromettere la leggerezza.
Uno degli aspetti più sorprendenti di questa The Apex 2.0 è il suo rapporto peso-potenza: con un peso a secco di soli 130 kg e una potenza 85 cv, la moto garantisce un’esperienza di guida esaltante, perfetta per chi è abituato alle emozioni forti delle competizioni. La scelta di componenti esclusivi come le ruote in carbonio Dymag, la batteria ultracompatta Antigravity e lo scarico sportivo SC-Project CR-T contribuisce ulteriormente a ridurre il peso e a migliorare la dinamica complessiva del mezzo.
L’entusiasmo suscitato da questa realizzazione non si è limitato all’ambito personale di Leclerc. Il successo riscosso dalla Husqvarna Vitpilen 701 The Apex 2.0 ha infatti convinto Bad Winners a proporre questa versione anche ad altri appassionati. Il listino parte da 14.690 euro per la versione base, ma per chi desidera una replica fedele alla moto di Leclerc, il prezzo può arrivare fino a 20.990 euro. Un dettaglio non trascurabile: tutte le versioni vengono offerte con garanzia ufficiale della casa madre, elemento che conferma la qualità e l’affidabilità della trasformazione.
La The Apex 2.0 si impone così come una delle più interessanti espressioni della personalità di Leclerc: un equilibrio perfetto tra performance estreme, estetica raffinata e innovazione tecnologica. In questa moto, l’artigianato europeo incontra la passione per la velocità, offrendo agli appassionati un prodotto esclusivo, pensato per chi non si accontenta della normalità e desidera vivere ogni viaggio con stile e carattere.