Honda XR400R by Prutti: anatomia di un sogno a due ruote

La Honda XR400R di Prutti torna protagonista: restauro in stile Baja, tecnologia LED, serbatoio maggiorato e componenti top per l'off-road estremo.

Honda XR400R by Prutti: anatomia di un sogno a due ruote
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 28 lug 2025

Quando passione, ingegno e amore per la polvere si incontrano, il risultato può essere sorprendente. È il caso della Honda XR400R, riportata a nuova vita dall’australiano Prutti, un bike builder visionario che ha saputo fondere tradizione e innovazione in un progetto che esalta lo spirito autentico dell’enduro. Non si tratta di una semplice restaurazione, ma di una vera e propria rinascita: una motocicletta pensata per affrontare ogni tipo di terreno, pronta a lasciare il segno sia sulle strette mulattiere che nelle sconfinate distese dell’outback australiano.

“La Honda XR400R è una moto che non si ferma mai, perfetta per terreni accidentati, sabbia e salite rocciose. È una time machine con un tocco moderno che sono orgoglioso di guidare a fondo,” racconta Prutti, sottolineando il legame emotivo e tecnico con questa leggenda delle due ruote. Il suo obiettivo era ambizioso: trasformare una XR400R del 2001, anonima e standard, in un capolavoro dell’off-road, una “ultimate go-anywhere XR400” capace di dominare ogni scenario naturale.

Il processo di trasformazione ha richiesto una cura maniacale per ogni dettaglio. Il telaio, dopo una profonda sabbiatura, è stato sottoposto a un raffinato trattamento di powder coating bianco, che ne esalta le linee e garantisce resistenza nel tempo. Ma la vera anima di questa creazione si rivela nelle sospensione completamente riviste: ogni componente è stato revisionato e ottimizzato per offrire prestazioni al top anche nelle condizioni più estreme, rendendo la moto agile e stabile sui percorsi più impegnativi.

Un elemento fondamentale di questa metamorfosi è rappresentato dalla conversione all’alimentazione DC, che ha permesso l’installazione di un moderno impianto di illuminazione LED. Questo upgrade rende la moto ideale anche per le avventure notturne, ampliando le possibilità di utilizzo e garantendo sicurezza in ogni momento.
Tra le modifiche più evidenti spicca il serbatoio maggiorato, pensato per incrementare l’autonomia durante le lunghe escursioni in ambienti isolati. I cerchi neri, in perfetta sintonia con gli aggressivi pneumatici Pirelli, trasmettono subito un senso di robustezza e determinazione. Comfort e controllo sono stati portati a un nuovo livello grazie a pedane maggiorate, sella con rivestimento antiscivolo e manubri ODI, dettagli che fanno la differenza nelle lunghe giornate in sella.
L’estetica non è stata lasciata al caso: le grafiche Rival Ink e i fari anteriori in stile Baja sono un omaggio alle leggendarie competizioni desertiche, donando alla moto un carattere deciso e riconoscibile. Tuttavia, ciò che rende davvero speciale questa XR400R è il suo equilibrio unico: mantiene la celebre coppia “da trattore” e la proverbiale affidabilità del modello originale, caratteristiche che l’hanno resa la scelta preferita per oltre il 90% delle aziende di noleggio off-road. Allo stesso tempo, le migliorie introdotte ne amplificano le capacità, senza mai tradirne l’essenza.
Anche la stampa specializzata ha riconosciuto il valore di questa trasformazione. La rivista Dirt Rider sottolinea come la XR rimanga “snella, agile, con uno sterzo eccezionale e una robustezza che la rende leggendaria”. Un riconoscimento che conferma la bontà del lavoro svolto da Prutti, capace di evolvere una moto iconica mantenendo intatta la sua anima originaria.
Ogni intervento su questa Honda XR400R è stato pensato per esaltare l’esperienza di guida, fondendo la nostalgia degli anni d’oro dell’enduro con prestazioni che soddisfano anche le esigenze dell’off-road contemporaneo. Per Prutti, questa moto rappresenta molto più di un semplice mezzo: è la manifestazione concreta di una passione profonda, costruita con le proprie mani e vissuta ogni giorno su sentieri polverosi.
Il progetto è stato possibile anche grazie al supporto di partner tecnici di rilievo come Troy Lee Designs, ODI, Maxima, Pirelli, RK Chains e Rival Ink, realtà che condividono la stessa dedizione verso l’eccellenza tecnica e stilistica.
La storia di questa Honda XR400R ci ricorda che, anche nell’era della tecnologia digitale, lo spirito autentico dell’enduro continua a vivere in quelle motociclette capaci di combinare semplicità meccanica, affidabilità e carattere indomito. Un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, pronto a sollevare polvere e regalare emozioni a chi sa ancora apprezzare il fascino della vera avventura su due ruote.

Ti potrebbe interessare: