Honda CB125 Hornet: la piccola naked che punta al mercato europeo

La Honda CB125 Hornet debutta con design aggressivo, tecnologia TFT e connettività. Ecco perché potrebbe conquistare il mercato europeo delle naked 125.

Honda CB125 Hornet: la piccola naked che punta al mercato europeo
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 25 lug 2025

La scena delle moto 125 si arricchisce di una nuova e interessante protagonista: la Honda CB125 Hornet, fresca di presentazione in India e pronta a candidarsi come riferimento tra le naked entry-level anche nel mercato europeo. Questo modello rappresenta una svolta importante per la casa giapponese, che punta a rinnovare la propria offerta dedicata ai giovani e ai neofiti con una proposta capace di unire design aggressivo, dotazione tecnologica di alto livello e uno stile da vera streetfighter in formato compatto.

La Honda non ha lasciato nulla al caso per quanto riguarda l’impatto visivo della sua nuova naked. Le linee affilate e muscolose della CB125 Hornet sono studiate per trasmettere dinamicità e grinta fin dal primo sguardo. Il frontale si distingue per un gruppo ottico a LED sdoppiato, affiancato da luci diurne dal disegno distintivo, che conferiscono alla moto un carattere unico e facilmente riconoscibile. Il colpo d’occhio è ulteriormente valorizzato dalla scelta di colori vivaci e bitono – blu, rosso, giallo e nero – impreziositi da finiture metalliche, una soluzione che innalza lo standard estetico ben oltre quanto offerto dalla concorrenza nel segmento delle moto 125.

Ma la vera sorpresa arriva dalla dotazione tecnologica. La nuova CB125 Hornet è equipaggiata con una moderna strumentazione digitale TFT a colori da 4,2 pollici, in grado di offrire una visualizzazione chiara e personalizzabile di tutte le informazioni di bordo. Un elemento distintivo è la connettività Bluetooth integrata, che consente l’interazione con l’app Honda RoadSync. Grazie a questa funzione, il pilota può accedere comodamente a navigazione turn-by-turn, gestione delle chiamate e dei messaggi direttamente dal display, senza mai distogliere lo sguardo dalla strada. Non manca, inoltre, una pratica porta USB-C per la ricarica dei dispositivi mobili, una soluzione ormai indispensabile per chi vive la moto ogni giorno.

Honda CB125 Hornet, motore e prestazioni

Sul piano delle prestazioni, la Honda CB125 Hornet monta un propulsore monocilindrico raffreddato ad aria da 123,94 cc, capace di sviluppare una potenza di 11 CV a 7.500 giri/min e una coppia di 11,2 Nm a 6.000 giri/min. Si tratta di valori che risultano adeguati per il mercato indiano, ma che potrebbero apparire leggermente sottotono se confrontati con i principali competitor europei, come KTM Duke 125, Yamaha MT-125 e Aprilia Tuono 125, tutte dotate di motori vicini al limite legale dei 15 CV per la categoria delle moto 125. Proprio per questo, un eventuale arrivo nel mercato europeo potrebbe comportare un adeguamento della potenza per competere ad armi pari con i rivali più blasonati.

La ciclistica della nuova naked giapponese è all’altezza delle aspettative: troviamo una forcella rovesciata con steli dorati da 37 mm, che promette stabilità e precisione di guida, e un monoammortizzatore posteriore regolabile nel precarico per adattarsi a diverse condizioni di utilizzo. L’impianto frenante, invece, è composto da un disco anteriore da 240 mm e un tamburo posteriore da 130 mm, abbinati a un sistema ABS monocanale. Tuttavia, per soddisfare gli standard di sicurezza richiesti dal mercato europeo, è plausibile che la versione destinata all’Europa possa essere dotata di un impianto frenante più performante e di un sistema ABS a doppio canale, per garantire il massimo controllo anche nelle situazioni più impegnative.
Nonostante al momento non siano ancora giunte conferme ufficiali sull’arrivo della Honda CB125 Hornet nei concessionari europei, le sue caratteristiche tecniche e la crescente domanda di moto 125 di qualità fanno ben sperare. Il segmento delle naked entry-level è in costante crescita, alimentato dall’interesse di giovani motociclisti e neofiti alla ricerca di un mezzo agile, tecnologico e dal look premium. Con qualche aggiornamento tecnico e una politica di prezzo aggressiva, la piccola Honda potrebbe facilmente ritagliarsi un ruolo da protagonista, offrendo una soluzione completa e moderna per chi desidera distinguersi su strada senza rinunciare a comfort, tecnologia e sicurezza.

Ti potrebbe interessare: