Guida sportiva o turistica? Ora basta un clic grazie alla tecnologia CFMOTO
Scopri l'innovazione di CFMOTO: moto con manubrio e pedane regolabili elettronicamente, una rivoluzione per la guida su due ruote.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281390.jpg)
La guida motociclistica entra in una nuova era grazie a un’innovazione sorprendente che rivoluziona la postura del pilota in sella. Con un semplice pulsante, è ora possibile trasformare una moto da sportiva a turistica senza dover interrompere il viaggio. Questa svolta tecnologica porta la firma di CFMOTO, che ha introdotto un sistema brevettato capace di adattare elettronicamente la posizione di guida in movimento, ridefinendo l’esperienza motociclistica.
Il cuore di questa innovazione risiede in un manubrio regolabile in altezza, progettato per scorrere verticalmente su guide integrate nella piastra di sterzo. Questo meccanismo consente di scegliere tra due configurazioni principali: una posizione bassa, ideale per la guida sportiva, e una più alta, pensata per un assetto turistico e confortevole. L’ergonomia del pilota viene così personalizzata per adattarsi alle sue esigenze e alle condizioni del percorso.
Non meno importanti sono le pedane elettroniche, un altro elemento chiave di questa tecnologia. Queste sono dotate di attuatori elettromeccanici che permettono loro di spostarsi in avanti e verso il basso per una posizione rilassata, oppure all’indietro e verso l’alto per un’impostazione più aggressiva. Questo sistema, oltre a garantire flessibilità, ha il vantaggio di poter essere applicato ai telai esistenti senza necessità di modifiche strutturali significative, rendendolo un’opzione interessante per una vasta gamma di motociclette.
CFMOTO, non un’idea nuova
Sebbene l’idea non sia completamente nuova – Yamaha aveva esplorato un concetto simile con il progetto Morpho nel 1989 – CFMOTO si distingue per la volontà di concretizzare questa visione in un prodotto pratico e commercialmente valido. Tuttavia, restano alcune sfide tecniche da affrontare, come l’adattamento automatico della leva del cambio e del pedale del freno posteriore durante i cambiamenti di posizione.
Per sfruttare al massimo questa innovazione, sarebbe ideale integrare il sistema con altre tecnologie avanzate, come sospensioni elettroniche adattive in grado di modificare l’assetto della moto in base alla configurazione scelta. Inoltre, un cambio automatico, tecnologia già in fase di sviluppo presso CFMOTO, rappresenterebbe un complemento perfetto per questa soluzione.
Questa nuova tecnologia segna un passo avanti significativo verso il concetto di moto trasformabile, in grado di adattarsi in tempo reale alle preferenze del pilota e alle condizioni del percorso. Immaginate una motocicletta che unisce il carattere sportivo, la comodità turistica e la praticità urbana in un unico veicolo. Questa visione non è più un sogno, ma una realtà in evoluzione, pronta a ridefinire il panorama della tecnologia motociclistica.