FreestyleGP: una nuova era per il motocross acrobatico

FreestyleGP, la nuova competizione ufficiale di motocross acrobatico che debutterà nel 2026 e diventerà Campionato del Mondo nel 2027.

FreestyleGP: una nuova era per il motocross acrobatico
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 24 giu 2025

Il motocross acrobatico si prepara a vivere una trasformazione senza precedenti con il lancio del FreestyleGP, una competizione che promette di ridefinire il panorama sportivo della disciplina. A partire dal 2026, la FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) darà vita a un circuito ufficiale dedicato a questa spettacolare disciplina, che finora è stata caratterizzata principalmente da esibizioni e competizioni non ufficiali.

Con il debutto previsto per il 28 febbraio 2026 a Pamplona, in Spagna, il FreestyleGP si presenterà come una pietra miliare per il motocross acrobatico, offrendo finalmente una piattaforma riconosciuta e regolamentata dove i piloti potranno competere a livello internazionale. Jorge Viegas, presidente della FIM, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “La nostra organizzazione è impegnata nello sviluppo del freestyle, e questo campionato rappresenta un passo fondamentale per la sua crescita a livello globale.”

Un primo passo verso il Campionato del Mondo FreestyleGP

Il 2026 sarà un anno di rodaggio per il FreestyleGP, con tre eventi programmati in Europa. Questa fase iniziale permetterà agli organizzatori di testare il formato e apportare eventuali miglioramenti. L’obiettivo finale è ambizioso: trasformare il FreestyleGP in un vero e proprio Campionato del Mondo FreestyleGP entro il 2027. Con questa evoluzione, il motocross acrobatico guadagnerà una dimensione competitiva senza precedenti, portando maggiore visibilità e opportunità per i piloti.

Espansione globale dal 2027

A partire dal 2027, il campionato supererà i confini europei per abbracciare una dimensione globale. Questa espansione mira a raggiungere nuovi pubblici e a coinvolgere piloti da ogni parte del mondo. Secondo Patxi Larrea, direttore di Fly Actions, il promotore dell’evento, “il nostro obiettivo è creare un campionato che unisca standard sportivi elevati a un formato dinamico, accessibile ed emozionante per i fan di tutto il mondo.”

La nascita del FreestyleGP rappresenta un’opportunità unica per i piloti di motocross acrobatico, che finalmente potranno confrontarsi in un contesto ufficiale e regolamentato. Questo supererà le limitazioni degli eventi sponsorizzati da singoli marchi, offrendo una maggiore stabilità e visibilità a lungo termine.

Uno spettacolo da non perdere

Gli appassionati possono già segnare sul calendario l’appuntamento con la prima tappa di Pamplona, che segnerà l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del motocross acrobatico. Con l’introduzione del FreestyleGP, la FIM punta a consolidare il motocross freestyle come una disciplina sportiva di alto livello, capace di attrarre fan e talenti da ogni angolo del pianeta.

Ti potrebbe interessare: