Bagnaia e Acosta all’inseguimento: chi fermerà Marquez? La classifica dopo Brno 2025
Classifica MotoGP, Marc Marquez vince a Brno e rafforza la leadership MotoGP 2025. Bagnaia riduce il gap, Acosta in crescita.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282223.jpg)
Il Mondiale MotoGP 2025 si sta trasformando in un palcoscenico dove il talento e la determinazione emergono con forza, ma è la figura di Marc Marquez a dominare la scena in modo assoluto. La recente vittoria nel Gran Premio di Brno ha ulteriormente rafforzato la sua leadership nella classifica MotoGP, segnando un distacco che sembra quasi incolmabile per gli avversari. Il pilota spagnolo, con i suoi 381 punti, ha imposto un ritmo forsennato che lascia poco spazio all’immaginazione, distanziando di ben 120 lunghezze il fratello Alex, secondo in graduatoria a quota 261. Questo gap, maturato nel corso della stagione, rappresenta una vera e propria sentenza sulle ambizioni di chiunque voglia contrastare il dominio del campione.
Con la pausa estiva alle porte, la posizione di Marc Marquez appare saldamente ancorata al vertice. Tuttavia, la vera battaglia si consuma alle sue spalle, dove la lotta per il podio finale si fa sempre più serrata e imprevedibile. Il secondo posto di Alex Marquez, seppur meritevole, è insidiato dalla rimonta di Francesco Bagnaia, che a Brno ha ottenuto un prezioso quarto posto. Questo risultato consente al pilota italiano di raggiungere quota 213 punti, accorciando le distanze dal fratello del leader e rilanciando le proprie ambizioni in una stagione che, nonostante gli alti e bassi, potrebbe ancora riservare colpi di scena.
Il campionato si conferma così uno dei più combattuti degli ultimi anni, almeno per quanto riguarda le posizioni di vertice alle spalle dell’imprendibile Marquez. Francesco Bagnaia sta mostrando una crescita costante e una determinazione che lo rendono il principale punto di riferimento per la resistenza italiana. La sua capacità di risalire la classifica MotoGP e di mantenere la concentrazione nei momenti chiave della stagione sono segnali inequivocabili di una maturità sportiva che potrebbe ancora cambiare gli equilibri nelle gare a venire.
Ma la stagione 2025 non è solo una questione di grandi nomi. Spicca infatti la crescita di Marco Bezzecchi, attualmente quarto con 156 punti, a testimonianza di una competitività sempre più diffusa tra i piloti italiani. Alle sue spalle, la pattuglia tricolore è ben rappresentata anche da Di Giannantonio, che con 142 punti conferma la sua costanza, e da Morbidelli, che segue a quota 139. Questa presenza massiccia di italiani nella parte alta della classifica MotoGP sottolinea la vitalità e il talento del movimento nazionale, pronto a cogliere ogni occasione per avvicinarsi al vertice.
La vera rivelazione del weekend ceco, però, è senza dubbio Pedro Acosta. Il giovane talento spagnolo ha stupito tutti conquistando un doppio podio tra Sprint e gara principale, risultato che gli permette di issarsi al settimo posto in classifica con 124 punti. La sua capacità di adattarsi rapidamente alle condizioni di gara e di lottare con i più esperti lo conferma come una delle stelle nascenti del motomondiale. La prestazione di Pedro Acosta non è solo un exploit isolato, ma il segnale di una crescita costante che potrebbe renderlo un protagonista assoluto nelle prossime stagioni.
Completano la top ten piloti del calibro di Johann Zarco (109 punti), Fabio Quartararo (102) e Fermin Aldeguer (100), mentre Viñales e Binder si mantengono in scia con rispettivamente 69 e 67 punti. Questi nomi, pur restando distanti dalla vetta, rappresentano comunque una minaccia costante per chiunque punti al podio, grazie alla loro esperienza e alla capacità di sfruttare ogni occasione utile per guadagnare posizioni.
Guardando alla seconda metà del campionato, lo scenario appare ancora ricco di incertezze e potenziali ribaltamenti. Se da un lato Marc Marquez sembra lanciato verso l’ennesimo titolo, dall’altro il gruppo degli inseguitori è pronto ad approfittare di ogni minimo passo falso del leader. In particolare, Francesco Bagnaia e Bezzecchi guidano la carica italiana, mentre Pedro Acosta si candida come outsider di lusso, capace di sparigliare le carte e di inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice.
La pausa estiva rappresenta dunque un momento cruciale per ricaricare le energie e affinare le strategie in vista della ripresa. La MotoGP 2025 resta un campionato aperto, soprattutto per quanto riguarda le posizioni immediatamente dietro al leader. Le prossime gare saranno decisive per definire le gerarchie definitive e capire se qualcuno riuscirà a insidiare la supremazia di Marc Marquez o se il campione spagnolo potrà festeggiare in anticipo l’ennesimo trionfo in carriera.
Classifica piloti MotoGP 2025 (dopo Brno)
- Marc Marquez – 381 pt
- Alex Marquez – 261 pt
- Francesco Bagnaia – 213 pt
- Marco Bezzecchi – 156 pt
- Fabio Di Giannantonio – 142 pt
- Franco Morbidelli – 139 pt
- Pedro Acosta – 124 pt
- Johann Zarco – 109 pt
- Fabio Quartararo – 102 pt
- Fermin Aldeguer – 100 pt
- Maverick Viñales – 69 pt
- Brad Binder – 67 pt
- Raul Fernandez – 66 pt
- Luca Marini – 52 pt
- Jack Miller – 51 pt
- Ai Ogura – 51 pt
- Enea Bastianini – 49 pt
- Alex Rins – 42 pt
- Joan Mir – 32 pt
- Takaaki Nakagami – 10 pt
- Jorge Martin – 9 pt
- Lorenzo Savadori – 8 pt
- Pol Espargaro – 7 pt
- Augusto Fernandez – 6 pt
- Miguel Oliveira – 6 pt
- Somkiat Chantra – 1 pt
- Aleix Espargaro – 0 pt