CFMoto 150 Aura debutta in Cina: design anni ’60 e dotazioni hi-tech

CFMoto 150 Aura, scooter retrò con motore 150 cc, tecnologia avanzata e prezzo accessibile. Design vintage e dotazioni moderne.

CFMoto 150 Aura debutta in Cina: design anni ’60 e dotazioni hi-tech
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 12 ago 2025

Nel panorama della mobilità urbana cinese si affaccia un nuovo protagonista destinato a conquistare sia gli appassionati dello stile classico sia coloro che cercano innovazione e praticità. Il recente debutto del CFMoto 150 Aura rappresenta un punto di svolta nel segmento degli scooter retrò, grazie a una perfetta sintesi tra fascino vintage e soluzioni tecnologiche di ultima generazione, il tutto racchiuso in un’offerta dal prezzo competitivo che promette di ridefinire le regole del mercato.

Design senza tempo e dettagli raffinati

Il CFMoto 150 Aura si distingue immediatamente per il suo design ispirato agli anni ’60, con linee morbide e armoniose che evocano le glorie del passato. La sella a panca rivestita in similpelle marrone, gli specchietti rotondi cromati e il faro LED circolare con DRL integrato sono elementi che sottolineano il carattere retrò del mezzo, senza rinunciare a tocchi di modernità. Anche la parte posteriore si mantiene fedele a questo linguaggio stilistico, impreziosita da finiture cromate e gruppi ottici dalla firma luminosa sottile ed elegante. Questi dettagli, oltre a richiamare la tradizione, conferiscono al veicolo una personalità ben definita, capace di attrarre chi desidera distinguersi nel traffico cittadino.

CFMoto 150 Aura, prestazioni equilibrate

Sotto la carrozzeria dal sapore vintage si cela un cuore tecnologico di tutto rispetto: il motore 150 cc monocilindrico, raffreddato a liquido, è in grado di erogare 15,8 CV e 14,3 Nm di coppia, offrendo prestazioni brillanti per l’uso quotidiano e la mobilità urbana. La trasmissione automatica CVT assicura una guida fluida e senza sforzi, mentre il telaio a doppia culla in acciaio, dal peso contenuto di soli 17 kg, contribuisce a mantenere il peso complessivo dello scooter a 122 kg. L’altezza sella di 770 mm lo rende particolarmente accessibile anche a chi non dispone di grande statura, ampliando così la platea dei potenziali utilizzatori.

Il comfort di marcia è garantito da cerchi da 12 pollici, sospensione anteriore telescopica e doppio ammortizzatore posteriore, soluzioni che permettono di affrontare agevolmente le asperità dell’asfalto urbano. La sicurezza, invece, è affidata a un impianto frenante di alto livello, con dischi da 220 mm all’anteriore e 190 mm al posteriore, supportati da un avanzato ABS doppio canale disinseribile, che assicura spazi di arresto ridotti e una maggiore stabilità in ogni condizione di guida.

Praticità e dotazioni per la vita quotidiana

Lo scooter retrò firmato CFMoto non trascura la praticità: il capiente vano sottosella può ospitare comodamente due caschi demi-jet, mentre il gancio portaborse e il portapacchi anteriore, con una capacità di 5 kg, aumentano la versatilità del mezzo, rendendolo ideale per gli spostamenti quotidiani e le piccole commissioni.


Uno degli aspetti più innovativi del 150 Aura è senza dubbio la sua dotazione tecnologica, solitamente riservata a modelli di fascia superiore. Il quadro strumenti è dominato da un display TFT da 6,2 pollici, chiaro e facilmente leggibile, che fornisce tutte le informazioni necessarie al pilota. L’avviamento keyless NFC elimina la necessità della chiave tradizionale, mentre le prese di ricarica rapida permettono di mantenere sempre operativi i dispositivi elettronici. Completano il quadro il sistema di videocamere integrate anteriori e posteriori, il monitoraggio della pressione pneumatici e il navigatore basato sulla piattaforma Motoplay, funzionalità che elevano lo standard della categoria e migliorano l’esperienza di guida sotto ogni aspetto.

Un prezzo che fa la differenza

Il vero asso nella manica di questo nuovo scooter retrò è il suo prezzo competitivo: in Cina, il CFMoto 150 Aura viene proposto a soli 11.980 yuan, equivalenti a circa 1.167 euro. Una cifra nettamente inferiore rispetto ad altri modelli analoghi, che rende il veicolo estremamente appetibile sia per i giovani sia per chi cerca una soluzione economica senza rinunciare a stile e innovazione. Sebbene al momento non sia ancora confermata la distribuzione sul mercato europeo, l’espansione internazionale del marchio lascia presagire un possibile arrivo anche nei Paesi occidentali, probabilmente con un listino leggermente più alto, ma comunque interessante rispetto alla concorrenza.

Ti potrebbe interessare: