Bezzecchi sorprende tutti: pole position Aprilia nelle qualifiche MotoGP Austria 2025

Marco Bezzecchi regala la pole ad Aprilia nelle qualifiche MotoGP Austria 2025. La griglia e le sorprese dal Red Bull Ring.

Bezzecchi sorprende tutti: pole position Aprilia nelle qualifiche MotoGP Austria 2025
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 17 ago 2025

Un sabato da ricordare quello andato in scena al Red Bull Ring, dove le qualifiche MotoGP hanno regalato emozioni e colpi di scena degni di una stagione che si preannuncia tra le più spettacolari degli ultimi anni. La MotoGP Austria 2025 entra così nel vivo con una sessione che ha visto brillare, su tutti, il talento e la determinazione di Marco Bezzecchi. L’italiano, alfiere della Aprilia Factory, ha scritto una pagina indimenticabile di questo campionato, firmando una pole position da favola con un tempo straordinario di 1’27.810, conquistato dopo aver superato la difficile fase del Q1.

Il tracciato austriaco si conferma palcoscenico ideale per imprese memorabili, con una prima fila che promette scintille: al fianco di Bezzecchi scatteranno Alex Marquez, velocissimo sulla sua Ducati Gresini e distanziato di appena 16 millesimi, e Francesco Bagnaia, che con la sua Ducati ufficiale completa un trio tutto italiano. Bagnaia, nonostante non sia riuscito a mettere insieme il giro perfetto nei momenti chiave, resta uno dei principali candidati al successo finale, confermando la sua solidità e il suo status di favorito.

Non è mancata la tensione tra i big, come dimostra la giornata complicata di Marc Marquez. Il leader del mondiale, reduce da una serie di prove libere dominate in sella alla Ducati Lenovo, ha visto svanire la possibilità di conquistare la pole a causa di una caduta proprio nel momento cruciale del Q2. Marquez dovrà così accontentarsi della quarta posizione in griglia, un risultato che pesa ulteriormente se si considera che, in ben sette partecipazioni su questo circuito, non è mai riuscito a salire sul gradino più alto del podio. La pressione per il pilota spagnolo cresce, mentre la lotta per il titolo si fa sempre più serrata.

In seconda fila, accanto a Marquez, ci saranno Enea Bastianini, che con la KTM Tech3 ha dimostrato di poter essere protagonista anche su una pista impegnativa come quella del Red Bull Ring, e Fermin Aldeguer, in sella alla Ducati Gresini. Entrambi i piloti hanno saputo sfruttare al meglio le condizioni della pista, candidandosi a outsider di lusso per la gara. Subito dietro, Pedro Acosta si è dovuto accontentare del settimo tempo a causa di un errore all’ultima curva che gli ha negato un potenziale miglior giro, dimostrando comunque grande velocità e voglia di riscatto.
La top ten si completa con Franco Morbidelli, che con la Ducati VR46 continua a mostrare segnali di crescita, Raul Fernandez su Aprilia Trackhouse e Joan Mir, migliore tra i piloti Honda, capace di tenere alta la bandiera della casa giapponese in un momento particolarmente delicato. Grande delusione invece per Jorge Martin, che dopo l’eliminazione nel Q1 sarà costretto a partire dalla quattordicesima posizione, complicando notevolmente le sue ambizioni di rimonta. Stessa sorte per Fabio Quartararo: il francese, autore di ben quattro pole in stagione, non è riuscito a superare la prima fase delle qualifiche con la sua Yamaha, lasciando un vuoto tra i protagonisti attesi.

Ti potrebbe interessare: