La rivoluzione verde parte da una Harley: il debutto della benzina solare

Scopri come la benzina solare di Synhelion sta rivoluzionando il settore automobilistico con combustibili sintetici a zero emissioni di CO₂.

La rivoluzione verde parte da una Harley: il debutto della benzina solare
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 4 giu 2025

La rivoluzione della mobilità è iniziata con un test storico: un veicolo alimentato con benzina solare ha percorso la sua prima strada, segnando un momento di svolta per i trasporti sostenibili. Questo straordinario risultato è stato celebrato dal professor Aldo Steinfeld dell’ETH Zurich, che ha definito l’evento “un sogno che si realizza”. Grazie al lavoro innovativo della startup Synhelion, si apre una nuova era per i combustibili sintetici compatibili con i motori tradizionali.

Una Harley-Davidson è stata la protagonista di questo test rivoluzionario, dimostrando come l’uso di energia solare possa alimentare un motore senza produrre emissioni inquinanti. Questo progetto ambizioso non solo conferma il potenziale di una mobilità sostenibile, ma offre anche una soluzione pratica per ridurre l’impatto ambientale senza necessità di modificare le infrastrutture esistenti.

Un processo produttivo innovativo

Il cuore di questa tecnologia risiede in un processo termo-chimico che utilizza il calore solare per trasformare acqua e carbonio biogenico in carburante sintetico. La piattaforma dimostrativa di Synhelion, situata a Jülich, in Germania, rappresenta un esempio concreto di come la scienza possa creare soluzioni energetiche sostenibili. Il punto di forza di questo carburante è il suo bilancio neutro di CO₂: ogni molecola di anidride carbonica emessa durante l’uso è bilanciata da quella catturata nella fase di produzione.

Un tributo alla ricerca scientifica

Questo successo è il risultato di anni di dedizione e ricerca. Philipp Furler e Gianluca Ambrosetti, fondatori di Synhelion, hanno riconosciuto il ruolo fondamentale della visione pionieristica del professor Steinfeld. L’obiettivo di decarbonizzare i trasporti diventa ora più accessibile, offrendo un’alternativa ecologica senza richiedere cambiamenti drastici ai veicoli o alle infrastrutture attuali.

Prospettive future e sfide

Nonostante la maturità della tecnologia, la produzione su larga scala della benzina solare deve affrontare ostacoli economici e logistici. Tuttavia, la possibilità di miscelare questo carburante con quelli fossili esistenti rappresenta un vantaggio significativo per una transizione graduale verso un futuro più sostenibile. La diffusione di questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il settore energetico, trasformando il nostro rapporto con i trasporti e riducendo significativamente le emissioni globali.

Con il potenziale di cambiare il paradigma energetico mondiale, la benzina solare non è solo un’opzione ecologica, ma un passo verso un futuro in cui la sostenibilità e la mobilità convivono armoniosamente. Questo test segna solo l’inizio di un percorso che potrebbe ridefinire il nostro approccio all’energia e ai trasporti.

Ti potrebbe interessare: