Perché la Harley-Davidson di George Foreman è stata venduta a così poco?
Harley-Davidson Fat Boy di George Foreman, venduta all’asta per soli 6.200 dollari. Tutti i dettagli su una moto da collezione unica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283756-scaled.jpg)
Quando la passione per le due ruote incontra la leggenda del ring, nasce una storia che va oltre il semplice collezionismo: una Harley-Davidson Fat Boy appartenuta a George Foreman, celebre campione mondiale dei pesi massimi, è stata recentemente battuta all’asta moto per una cifra che ha lasciato tutti a bocca aperta. Solo 6.200 dollari hanno separato un fortunato acquirente da un autentico pezzo di storia, un valore sorprendentemente basso se si considera il prestigio del proprietario e la straordinaria unicità del mezzo.
Questa motocicletta, acquistata nuova nel 1992, rappresenta un vero e proprio gioiello per chiunque sia appassionato di motori e di boxe. Conservata con cura maniacale da Foreman per oltre vent’anni, la Harley-Davidson Fat Boy non è soltanto un veicolo, ma un testimone silenzioso di una vita vissuta all’insegna della determinazione e del successo. L’aspetto esteriore è subito riconoscibile: la verniciatura bitono rossa, impreziosita da eleganti filetti dorati, è stata realizzata nel 1993 da Carlini Autographics, un nome che garantisce qualità e originalità nel mondo delle personalizzazioni su due ruote.
Ma le peculiarità non si fermano certo alla carrozzeria. Dettagli come le alforjas in pelle, lo scarico doppio tipo megafono e, soprattutto, il curioso logo a forma di hamburger cucito sul sedile raccontano molto di più di una semplice personalizzazione: sono il riflesso della personalità di Foreman, imprenditore di successo grazie alle celebri griglie elettriche che portano il suo nome. Ogni elemento contribuisce a rendere questa moto unica, aggiungendo valore a un oggetto che già di per sé sarebbe stato ambitissimo tra gli appassionati.
Il cuore pulsante della moto è il celebre propulsore Evolution V-Twin da 1.343 cc, equipaggiato con carburatori Keihin. Questo motore è considerato una vera icona dagli amanti delle collezione Harley-Davidson, per la sua affidabilità e le prestazioni che ancora oggi sanno emozionare. Ma a sorprendere ancora di più è il chilometraggio: appena 2.499 miglia percorse in oltre vent’anni. Un dato che testimonia la dedizione con cui Foreman ha custodito il suo gioiello, mantenendolo in condizioni praticamente impeccabili.
Il risultato finale dell’asta moto ha lasciato perplessi molti osservatori. Se si guarda ai precedenti di mercato, la differenza è abissale: basti pensare che una Harley-Davidson appartenuta a Elvis Presley è stata venduta per la cifra record di 800.000 dollari, un valore 129 volte superiore rispetto a quello raggiunto dalla moto di Foreman. Un divario che solleva interrogativi sulle dinamiche che regolano il mercato delle moto da collezione, dove spesso la fama del proprietario gioca un ruolo determinante, ma non sempre prevedibile.
Eppure, i modelli Fat Boy dei primi anni Novanta sono già molto ricercati dagli intenditori per il loro design inconfondibile e la robustezza meccanica. L’aggiunta del legame diretto con una figura iconica come George Foreman avrebbe dovuto, secondo ogni logica, far schizzare alle stelle il valore della moto. Invece, questa vendita ci ricorda che il mercato segue logiche tutte sue, talvolta misteriose e imprevedibili, che possono riservare sorprese anche agli addetti ai lavori più esperti.
L’acquirente, tuttavia, può considerarsi estremamente fortunato. Non si è assicurato soltanto una motocicletta rara, ma un autentico frammento di storia sportiva e motoristica. Possedere la Harley-Davidson Fat Boy di George Foreman significa entrare in contatto diretto con il vissuto di un campione che ha saputo lasciare un segno indelebile sia nel mondo della boxe che in quello delle due ruote. Un oggetto che va ben oltre il valore materiale e che, per chi saprà riconoscerne l’importanza, rappresenta una testimonianza preziosa della grandezza di un’epoca e di un uomo capace di ispirare generazioni intere.