Harley-Davidson Bagger World Cup: il debutto mondiale delle bagger ad alte prestazioni

Harley-Davidson Bagger World Cup: sei gare tra USA ed Europa, bagger ad alte prestazioni e una rivoluzione nel motorsport internazionale.

Harley-Davidson Bagger World Cup: il debutto mondiale delle bagger ad alte prestazioni
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 21 ago 2025

Nel panorama delle competizioni motociclistiche internazionali, si sta per aprire un nuovo, entusiasmante capitolo. L’annuncio della nascita della Bagger World Cup segna una svolta senza precedenti per il mondo delle due ruote e, soprattutto, per un marchio che ha fatto della tradizione la sua bandiera: Harley-Davidson. La storica casa americana, infatti, ha deciso di rompere gli schemi e proiettarsi verso il futuro con una mossa audace, che promette di ridefinire il concetto stesso di gara su pista.

A confermare la portata rivoluzionaria di questa iniziativa è Kolja Rebstock, Senior Vice President di Harley-Davidson, che dichiara: “Il lancio della Bagger World Cup segna una nuova, audace era per Harley-Davidson e per lo sport delle competizioni motociclistiche.” Un’affermazione che racchiude il senso di un progetto destinato a lasciare il segno e a far parlare di sé, sia tra gli appassionati del brand che tra gli amanti della velocità su due ruote.

La Bagger World Cup rappresenta il primo campionato mondiale interamente dedicato alle moto bagger da competizione. L’annuncio ufficiale, avvenuto sul prestigioso tracciato del Red Bull Ring in Austria, suggella una partnership strategica con il mondo della MotoGP. Questa alleanza porterà le possenti motociclette americane a calcare alcuni dei più celebri circuiti internazionali, aprendo le porte a un pubblico globale e inaugurando una nuova stagione di emozioni e spettacolo.

La stagione inaugurale, prevista per il 2026, si articolerà in sei appuntamenti distribuiti tra marzo e settembre, attraversando due continenti e offrendo un vero e proprio viaggio tra culture e passioni motoristiche. Si parte dagli Stati Uniti, dove il debutto avverrà nell’ultimo weekend di marzo al Circuit of the Americas in Texas, per poi spostarsi oltre Atlantico e approdare su alcuni dei circuiti più iconici d’Europa. Il gran finale, a settembre, vedrà il ritorno delle moto bagger sul tracciato austriaco del Red Bull Ring, teatro dell’annuncio e simbolo di questa nuova era.
Ecco il calendario completo della stagione inaugurale:

  • Circuit of the Americas (USA): ultimo weekend di marzo
  • Mugello (Italia): fine maggio
  • Assen (Paesi Bassi): ultima settimana di giugno
  • Silverstone (Regno Unito): secondo weekend di agosto
  • Aragon (Spagna): fine agosto
  • Red Bull Ring (Austria): metà settembre

L’idea di una competizione mondiale dedicata alle moto bagger nasce dal successo della King of the Baggers americana, una serie che ha dimostrato come queste moto, nate per il turismo stradale, possano trasformarsi in autentiche protagoniste dei circuiti. Il salto verso una dimensione internazionale non è solo una naturale evoluzione, ma una vera e propria rivoluzione per il marchio di Milwaukee, che decide così di abbracciare la sfida e di reinventarsi pur restando fedele alle proprie radici.
Carlos Ezpeleta, Chief Sporting Officer di Dorna Sports, sottolinea l’importanza strategica di questa nuova avventura: “Cerchiamo sempre nuovi modi per innovare ed espanderci, sia in pista per i nostri record di pubblico sia per far crescere la popolarità dello sport – restando fedeli a ciò che i fan amano della MotoGP, ma trovando modi per connetterci a nuovi spettatori.” Parole che evidenziano come la Bagger World Cup non sia solo una sfida tecnica, ma anche una grande opportunità di crescita e di dialogo con nuove generazioni di appassionati.
Per Harley-Davidson, questa competizione va ben oltre il semplice risultato sportivo. Jeffrey Schuessler, Global Director dei Racing Programs, lo spiega chiaramente: “Si tratta di una dichiarazione globale di chi siamo e di dove stiamo andando”, un’occasione per mostrare l’evoluzione del brand e la sua capacità di innovare, pur mantenendo intatta la propria identità.
La scelta dei circuiti internazionali non è casuale: ogni tappa è stata selezionata per rappresentare un perfetto equilibrio tra la tradizione americana e la passione europea per le competizioni motociclistiche. Un vero e proprio ponte culturale, costruito attraverso il linguaggio universale della velocità e della sfida su due ruote.
Con l’arrivo della Bagger World Cup, Harley-Davidson si pone l’obiettivo di conquistare il cuore di nuovi appassionati e di dimostrare che le sue iconiche moto bagger possono essere protagoniste anche sulle piste dei circuiti internazionali. Una sfida globale che promette di ridefinire il futuro delle competizioni motociclistiche e di aprire nuovi orizzonti per uno dei marchi più leggendari della storia delle due ruote.

Ti potrebbe interessare: