Bagnaia al Mugello: “Meglio, ma non basta” – la Ducati ancora in cerca di stabilità
Francesco Bagnaia lotta per la stabilità al Mugello. Ducati al lavoro per ottimizzare la Desmosedici GP25 e riportarlo al vertice della MotoGP.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281169.jpg)
“Mi hanno aiutato ad avere più stabilità all’anteriore in ingresso curva, ma non basta. Forse serve un ulteriore passo avanti.” Queste parole di Francesco Bagnaia sintetizzano perfettamente il momento complicato che il pilota italiano sta vivendo nella stagione di MotoGP, con particolare evidenza durante le recenti prove sul circuito del Mugello.
Il campione piemontese, reduce da una stagione altalenante, si trova a fare i conti con sfide tecniche che coinvolgono direttamente la sua Ducati. Un tracciato come quello del Mugello, noto per le sue curve veloci e le pendenze impegnative, ha messo in luce le criticità della Desmosedici GP25. La moto, pur essendo un concentrato di tecnologia avanzata, sta mostrando problemi di stabilità che complicano la guida del pilota italiano. Le caratteristiche del circuito toscano, che in passato gli hanno regalato soddisfazioni, quest’anno si sono rivelate un banco di prova difficile da superare.
I test condotti ad Aragón hanno portato miglioramenti significativi, ma non ancora sufficienti per permettere a Bagnaia di competere ai massimi livelli. Nonostante i progressi, lo stesso pilota ha ammesso che serve ancora del lavoro per raggiungere la perfezione. In questa fase delicata, la collaborazione con il team guidato da Gigi Dall’Igna si dimostra cruciale. I tecnici Ducati sono impegnati giorno e notte per ottimizzare la moto, con l’obiettivo di superare i limiti tecnici che stanno condizionando le prestazioni in pista.
La determinazione di Francesco Bagnaia rimane un elemento chiave in questo percorso di crescita. Nonostante le difficoltà, il pilota continua a puntare in alto per il prosieguo della stagione 2025. La sua tenacia, combinata con l’eccellenza tecnica del team Ducati, rappresenta una base solida per affrontare le sfide future. Bagnaia non ha mai nascosto le sue ambizioni di tornare ai vertici della competizione, consapevole che la strada per il successo richiede costanza, lavoro e adattamento continuo.
Il percorso di Bagnaia in questa stagione evidenzia quanto sia complesso mantenere una posizione di vertice in uno sport come la MotoGP, caratterizzato da un’evoluzione tecnica costante e da una competizione sempre più serrata. La stabilità della moto, in particolare, è un elemento cruciale che richiede un equilibrio perfetto tra innovazione e controllo. Il team Ducati sta lavorando incessantemente per risolvere queste problematiche, con l’obiettivo di offrire al pilota una moto all’altezza delle sue capacità.