Anteprima della KTM 390 Adventure R 2025: 11 dati rapidi

La KTM 390 Adventure R 2025 si rinnova con motore LC4c, telaio avanzato e tecnologia all'avanguardia per avventure su strada e off-road.

Anteprima della KTM 390 Adventure R 2025: 11 dati rapidi
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 3 lug 2025

La nuova KTM 390 Adventure R 2025 si presenta come una rivoluzione nel segmento delle moto adventure di media cilindrata, offrendo un mix perfetto di prestazioni, versatilità e tecnologia. Con 44 cavalli di potenza, un peso di 385 libbre, tre modalità di guida e un’autonomia di oltre 250 miglia, questa moto è pronta a conquistare gli appassionati di avventura a un prezzo competitivo di 6.999 dollari.

Al cuore di questa innovazione si trova il nuovo motore LC4c, un monocilindrico da 399cc derivato dalla 390 Duke. Questo propulsore è in grado di erogare 44 CV a 8500 giri/min e una coppia di 29 ft-lbs a 7000 giri/min. La gestione del motore è affidata a un sistema di iniezione elettronica Bosch con un corpo farfallato da 46 mm, che garantisce precisione e reattività in ogni condizione. Inoltre, la manutenzione è ridotta al minimo: dopo il primo cambio d’olio a 620 miglia, i successivi sono previsti ogni 6200 miglia, un dettaglio che piacerà ai viaggiatori frequenti.

La ciclistica è costruita su un telaio a traliccio in acciaio, condiviso con gli altri modelli della gamma 390, ma ottimizzato per l’uso adventure. L’angolo di sterzo personalizzato, le piastre di sterzo su misura e un profilo di rigidità studiato appositamente si combinano con un forcellone in alluminio pressofuso, lo stesso utilizzato sulla 390 Enduro R e sulla 390 SMC R. Nonostante l’equipaggiamento completo, la moto mantiene un peso contenuto, ideale per affrontare sia l’asfalto che i terreni più impegnativi.

Un altro elemento distintivo della KTM 390 Adventure R sono le sospensioni WP Apex, altamente configurabili per garantire comfort e prestazioni. La forcella a cartuccia aperta da 43 mm offre regolazioni di compressione e ritorno con 30 click, mentre il mono posteriore permette 20 click per il ritorno e un precarico regolabile. Questo sistema di sospensioni è pensato per adattarsi a qualsiasi terreno, offrendo una guida fluida su strada e un’eccellente capacità off-road.

KTM 390 Adventure R 2025, le modalità di guida

La versatilità della moto è ulteriormente amplificata dalle tre modalità di guida: Street, Off-Road e Rain. Queste modalità modificano la risposta dell’acceleratore e il livello di intervento del controllo di trazione, che è sensibile alla pendenza. Per affrontare i percorsi più difficili, il controllo di trazione può essere completamente disattivato, lasciando al pilota il pieno controllo della moto.


L’impianto frenante è affidato a un sistema ByBre, con un disco anteriore da 320 mm e uno posteriore da 240 mm. Il tutto è gestito da un ABS Bosch 9.3MP a due canali, che include una modalità Offroad per una frenata ottimizzata sui terreni accidentati. I cerchi a raggi da 21" all’anteriore e 18" al posteriore sono equipaggiati con pneumatici Mitas Enduro Trail E07+, ideali per un utilizzo misto con una leggera preferenza per l’asfalto.
La capacità del serbatoio da 14 litri, combinata con un consumo stimato di 29 Km/l, permette alla KTM 390 Adventure R di raggiungere un’autonomia superiore ai 400 Km, rendendola perfetta per i viaggi a lungo raggio. Sul fronte tecnologico, la moto è dotata di un display TFT da 5 pollici con connettività per smartphone e interfono. Questo sistema consente la navigazione turn-by-turn, la gestione delle chiamate e la riproduzione musicale durante la guida.
Con un prezzo di 6.350 euro, la KTM 390 Adventure R 2025 si posiziona come una delle opzioni più competitive nel suo segmento. Inoltre, il catalogo KTM PowerParts offre una vasta gamma di accessori per personalizzare la moto in base alle esigenze di ogni motociclista, garantendo un’esperienza su misura per ogni avventura.

Ti potrebbe interessare: