AK-1 Racer di Julian Farnam: un pezzo unico all’asta negli USA
AK-1 Racer di Julian Farnam, una moto custom con motore Kawasaki EX500, ora in vendita a Livermore. Tutti i dettagli sull’annuncio.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283532.jpg)
Nel cuore pulsante della Livermore California, una perla rara del motociclismo artigianale si prepara a cambiare proprietario. Si tratta della AK-1 Racer, un esemplare unico che incarna lo spirito della creatività e della tecnica made in USA. Dietro questa straordinaria moto custom c’è la mente geniale di Julian Farnam, un nome che tra gli appassionati evoca innovazione, passione e una dedizione quasi maniacale per i dettagli. Oggi, questa moto, accompagnata da un ricco corredo di componenti originali e ricambi, viene proposta sul mercato a un prezzo sorprendente: soli 3.000 dollari.
La AK-1 Racer non è una semplice motocicletta, ma un autentico gioiello costruito attorno a un motore Kawasaki EX500 del 1991, noto per la sua affidabilità e per le prestazioni brillanti che hanno fatto la storia delle medie cilindrate. La scelta di questo propulsore da parte di Farnam non è casuale: il motore giapponese si sposa perfettamente con la filosofia progettuale che ha reso celebre il creatore californiano, ovvero la fusione tra la tradizione racing e l’estetica custom.
Julian Farnam, soprannominato nell’ambiente “Frame Maker”, ha saputo costruire negli anni una reputazione solida grazie ai suoi telaio artigianale dallo stile inconfondibile. Ogni sua realizzazione nasce dalla volontà di coniugare forme accattivanti, linee pulite e prestazioni di alto livello, il tutto mantenendo una forte impronta personale che rende ogni moto unica. Questa filosofia si riflette appieno nella AK-1 Racer, un mezzo che non passa inosservato né tra i collezionisti né tra i piloti più esigenti.
L’offerta attuale, pubblicata su una piattaforma specializzata, si distingue non solo per il valore intrinseco della moto principale, ma anche per il pacchetto di accessori incluso nella vendita. Il futuro acquirente potrà infatti contare su un secondo telaio verniciato di giallo, corredato dalla documentazione di una Kawasaki del 1987, oltre a due serbatoi, diversi cupolini, parafanghi e persino un ulteriore forcellone. Un kit che, a fronte dei soli 3.000 dollari richiesti, rappresenta un affare davvero raro, considerando che in passato Julian Farnam chiedeva fino a 4.500 euro per i suoi kit base.
Il venditore precisa che la moto da corsa in questione proviene da una flotta utilizzata in competizioni di successo, ma attualmente viene ceduta come “non funzionante”. Sebbene la batteria sia ancora in grado di alimentare le luci, il serbatoio risulta vuoto e non sono disponibili informazioni precise sull’ultimo avviamento del motore. L’ultima uscita documentata risale a qualche anno fa, quando la AK-1 Racer ha percorso le celebri curve di Mines Road, una delle strade più amate dai motociclisti californiani per la sua combinazione di paesaggi mozzafiato e tracciato tecnico.
Nonostante lo stato attuale della moto, la sua fama è rimasta intatta grazie alla passione della community online. Sui forum specializzati, come il Bay Area Riders Forum, numerosi appassionati continuano a condividere informazioni, fotografie e dettagli tecnici non solo sulla AK-1 Racer, ma anche su altri progetti firmati da Julian Farnam. Tra questi spicca la celebre Yamaha RZ350, altra icona dell’artigianato motociclistico americano.
Per i collezionisti e gli amanti delle moto custom, questa è un’occasione che difficilmente si ripeterà. La AK-1 Racer non rappresenta soltanto un mezzo di trasporto, ma un autentico pezzo di storia: un esempio concreto di come la passione, la tecnica e l’estro possano fondersi in un prodotto che va ben oltre il semplice concetto di motocicletta. Avere la possibilità di possedere un esemplare così rappresentativo, realizzato da una delle menti più creative del settore, significa entrare a far parte di un’élite di appassionati che riconoscono il valore della vera eccellenza artigianale.