Superbike 2025: Bulega domina la FP2 a Cremona e lancia la sfida per la vittoria in casa
Nicolò Bulega si impone a Cremona nel WorldSBK, miglior tempo e leadership confermata.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279584.jpg)
Prestazione straordinaria, dominio indiscusso e giri fulminei: così si può riassumere la performance di Nicolò Bulega nella seconda sessione di prove libere Cremona, valida per il Mondiale Superbike 2025. Sul circuito lombardo, il pilota italiano ha imposto un ritmo impressionante, confermandosi leader indiscusso del campionato e regalando spettacolo a tutti gli appassionati.
Il portacolori del team Aruba.it Ducati ha fatto registrare un incredibile 1’29.250 nell’ultimo giro della sessione pomeridiana, staccando nettamente i suoi avversari. Dopo un avvio combattuto, che ha visto sei piloti alternarsi al comando nei primi cinque minuti, Bulega ha preso il controllo a sei minuti dall’inizio della sessione, migliorando il suo tempo per ben tre volte consecutive. Una prestazione che lascia pochi dubbi sulla sua competitività e sulla qualità della sua moto.
Alle sue spalle, in seconda posizione, si è piazzato Toprak Razgatlioglu, in sella alla sua ROKiT BMW, con un distacco di 0.215 secondi. Il podio virtuale è stato completato da Axel Bassani, che ha mostrato un’ottima forma sulla sua Bimota by KRT. Quarto posto per Andrea Locatelli su Pata Maxus Yamaha, mentre Álvaro Bautista, compagno di squadra di Bulega in Aruba.it Ducati, ha chiuso in quinta posizione nonostante due cadute che hanno compromesso il suo ritmo.
Tra le altre prestazioni degne di nota, Iker Lecuona ha portato la Honda al sesto posto, dimostrando un buon passo gara. Sam Lowes, invece, ha brillato tra i piloti indipendenti, conquistando il settimo tempo con la sua Elf Marc VDS/Ducati. Questi risultati confermano la varietà e la competitività delle squadre e dei piloti presenti in questa stagione di WorldSBK.
Superbike 2025, Cremona protagonista
L’appuntamento di Cremona rappresenta una tappa cruciale per il campionato, e Nicolò Bulega sta dimostrando di essere non solo una promessa del motociclismo, ma un vero e proprio contendente al titolo mondiale. La sua capacità di adattarsi rapidamente al circuito e di spingere la sua moto al limite è un chiaro segnale della sua maturità e del suo talento. Inoltre, il lavoro del team Aruba.it Ducati è stato fondamentale: la squadra ha fornito al pilota italiano una moto altamente competitiva, permettendogli di esprimere al meglio il suo potenziale.
Nonostante il dominio di Bulega, la strada verso il titolo è ancora lunga e piena di insidie. Avversari del calibro di Toprak Razgatlioglu e Axel Bassani non molleranno facilmente la presa e continueranno a lottare per ogni punto nelle prossime gare. La competizione si preannuncia serrata e ricca di colpi di scena, mantenendo alta l’attenzione degli appassionati fino all’ultima curva dell’ultima gara.