SBK 2025: a Most vince Bulega, lotta epica al fotofinish con Razgatlioglu
Nicolò Bulega conquista una vittoria epica a Most, battendo Toprak Razgatlioglu per soli 0,027 secondi in una gara mozzafiato.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_280076-scaled.jpg)
Solo 27 millesimi di secondo. È questo il margine che ha permesso a Nicolò Bulega di ottenere una vittoria storica su Toprak Razgatlioglu durante la Gara 2 sul circuito di Most, nel campionato SBK 2025. Una gara mozzafiato che ha visto il pilota italiano del team Aruba.it Racing – Ducati trionfare in una battaglia serrata, segnando il suo ottavo successo stagionale.
La competizione ha preso il via con un colpo di scena: un incidente drammatico ha coinvolto Álvaro Bautista e Xavi Vierge, costringendo entrambi al ritiro. Vierge è stato trasportato al centro medico per accertamenti, mentre Jonathan Rea, ritenuto responsabile della carambola, ha ricevuto una penalità di due long lap penalty. Un inizio caotico che ha lasciato spazio a un duello intenso tra Bulega e Razgatlioglu, capace di tenere gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultimo metro.
Bulega ha dimostrato nervi saldi e una straordinaria capacità di gestione della pressione, trovando l’accelerazione perfetta all’uscita dell’ultima curva per tagliare il traguardo davanti al suo avversario turco. Un risultato che rafforza la sua posizione tra i protagonisti del campionato e consolida il suo ruolo di punta nel panorama delle derivate di serie.
SBK 2025 Most, bene Petrucci
Il podio è stato completato da Danilo Petrucci del Barni Spark Racing Team, che ha avuto la meglio su Sam Lowes dopo una lotta serrata. Lowes ha chiuso quarto, a soli 176 millesimi dal gradino più basso del podio. Remy Gardner ha conquistato la quinta posizione, superando Axel Bassani e Iker Lecuona in un acceso confronto. Da segnalare anche l’ottima prestazione del rookie Yari Montella, che ha chiuso ottavo davanti a Locatelli e Gerloff.
La giornata è stata particolarmente difficile per Honda, che ha visto non solo il ritiro di Vierge, ma anche quello di Mackenzie a causa di una caduta e di Zaidi per problemi tecnici. Sorte analoga per Tito Rabat, costretto al ritiro con la sua Yamaha Motoxracing.
Questo successo a Most non rappresenta solo una vittoria per Bulega, ma un chiaro segnale del suo rapido processo di maturazione. La sua performance esemplare, unita alla competitività della Ducati, sottolinea come il giovane pilota italiano sia ormai una figura di riferimento nel mondo delle competizioni SBK.