Royal Enfield Himalayan 750: novità e dettagli della nuova ADV
La Royal Enfield Himalayan 750, con motore bicilindrico da 750 cc e tecnologia avanzata, punta a dominare il segmento delle moto adventure.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280873.jpg)
Potenza, versatilità e innovazione. Tre concetti che definiscono alla perfezione la nuova Royal Enfield Himalayan 750, una moto adventure destinata a ridefinire gli standard del segmento. Con un nuovo motore bicilindrico da 60 CV e una versione elettrica già in fase di sviluppo, il colosso indo-britannico punta a conquistare il cuore degli appassionati di due ruote.
Questa evoluzione della celebre Himalayan segna un passo importante per il marchio, che si prepara a consolidare la sua presenza nel segmento delle medie-alte cilindrate. Il CEO B. Govindarajan e il capo designer Mark Wells sono stati recentemente immortalati accanto al nuovo modello, ancora in fase di test, ma già pronto a diventare uno dei lanci più attesi del 2025.
Cuore pulsante e ciclistica all’avanguardia
Al centro della nuova proposta di Royal Enfield troviamo un motore bicilindrico parallelo da 750 cc, capace di sviluppare circa 60 cavalli. Questa unità è stata progettata per offrire un perfetto equilibrio tra prestazioni su strada e capacità fuoristradistiche, mantenendo la versatilità che ha reso celebre la gamma Himalayan.
La ciclistica della Himalayan 750 è stata significativamente migliorata rispetto alla versione da 450 cc. Il sistema frenante anteriore ora include un doppio disco, mentre le sospensioni sono state ottimizzate con una forcella a steli rovesciati all’anteriore e un monoammortizzatore al posteriore. Questi aggiornamenti permettono alla moto di affrontare con sicurezza anche i terreni più impegnativi.
Design e tecnologia per il futuro
Pur mantenendo il DNA stilistico della famiglia Himalayan, la nuova moto adventure introduce elementi moderni che mirano a soddisfare un pubblico più esigente. Le ruote, con una configurazione da 19 pollici all’anteriore e 17 al posteriore, sono equipaggiate con pneumatici misti, garantendo un equilibrio ottimale tra maneggevolezza su strada e prestazioni off-road.
Sul fronte tecnologico, la Himalayan 750 si distingue per il nuovo quadro strumenti TFT, dotato di funzionalità di connettività e navigazione avanzate. Non mancano sistemi di sicurezza di ultima generazione, come l’ABS disinseribile e il controllo di trazione, mentre l’illuminazione Full-LED completa un pacchetto tecnico di alto livello.
La sfida della sostenibilità
Parallelamente allo sviluppo della Himalayan 750, Royal Enfield sta lavorando a una versione completamente elettrica, la Himalayan elettrica. I prototipi avvistati durante i test in India lasciano intuire che il lancio potrebbe avvenire a breve, segnando un momento storico per il marchio. Questa mossa testimonia l’impegno di Royal Enfield nel mondo della mobilità sostenibile, senza però rinunciare all’identità adventure che contraddistingue la gamma.
Con queste strategie innovative, Royal Enfield dimostra di saper evolvere senza tradire la propria tradizione. La Himalayan 750 e la sua variante elettrica si propongono come nuovi punti di riferimento per gli appassionati di moto adventure, offrendo una combinazione unica di autenticità, prestazioni e tecnologia all’avanguardia.