Kawasaki Versys 1100 al fianco del Tour de France fino al 2027
Scopri come Kawasaki Versys 1100 supporta il Tour de France e altri eventi ciclistici fino al 2027, con innovazione e sostenibilità.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280864-scaled.jpg)
Quarantacinque motociclette, ventotto competizioni ciclistiche, quattro anni di collaborazione e un obiettivo condiviso: garantire sicurezza, visibilità e supporto logistico agli eventi più prestigiosi del mondo. Questo è il cuore dell’accordo siglato tra Kawasaki e Amaury Sport Organisation (ASO), che vedrà il celebre marchio giapponese protagonista come fornitore ufficiale di motociclette per il Tour de France e altre competizioni ciclistiche di rilievo fino al 2027.
La partnership include eventi di grande prestigio come il Tour de France Femmes avec Zwift, la leggendaria Parigi-Roubaix e La Vuelta, consolidando il legame tra il mondo delle due ruote motorizzate e quello del ciclismo.
La Kawasaki Versys 1100: una scelta strategica
Per affrontare le sfide di queste competizioni, il modello selezionato è la Versys 1100, una moto che combina agilità, potenza e comfort. Equipaggiata con un motore da 1.050cc, la Versys 1100 è progettata per adattarsi a ogni tipo di terreno, rendendola ideale per affrontare sia i ciottoli insidiosi della Parigi-Roubaix sia le ripide salite alpine. Il nome stesso, “Versys”, deriva da “sistema versatile”, un concetto che riflette perfettamente le sue capacità di adattamento.
Il telaio della moto è ottimizzato per offrire maneggevolezza e precisione, caratteristiche essenziali durante le competizioni ciclistiche, dove la sicurezza e l’affidabilità sono prioritarie. La flotta di 45 motociclette sarà utilizzata per diverse funzioni cruciali, dalla copertura mediatica alla sicurezza lungo il percorso, fino al supporto logistico e tecnico. Inoltre, alcuni esemplari saranno dotati di avanzati sistemi di comando vocale, migliorando la comunicazione tra gli operatori durante le gare.
Unione di valori e passione
Shigemi Tanaka, presidente di Kawasaki Motors Europe, ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti molto più di una semplice operazione di sponsorizzazione. Si tratta di un’unione basata su valori condivisi: passione per le due ruote, precisione tecnica, spirito di squadra e amore per l’avventura su strada. La presenza delle motociclette Kawasaki durante le competizioni non sarà solo funzionale, ma anche simbolica, celebrando la libertà e il piacere del movimento, sia che si tratti di pedalare su una bicicletta sia di guidare una moto.
Innovazione e tradizione al servizio del ciclismo
Questa partnership segna un punto d’incontro significativo tra la tradizione del ciclismo e l’innovazione nel settore della tecnologia motociclistica. Con questa iniziativa, Kawasaki porta la sua lunga esperienza nel mondo delle due ruote motorizzate al servizio di uno sport che si fonda su sostenibilità e forza umana. Nei prossimi quattro anni, il caratteristico verde Kawasaki accompagnerà i colori delle maglie dei ciclisti, creando un connubio che celebra tanto la tradizione quanto l’evoluzione dello sport.
In conclusione, questa alleanza non solo garantisce un supporto tecnico e logistico di alto livello alle competizioni ciclistiche più importanti, ma rappresenta anche un esempio di come due mondi apparentemente diversi possano collaborare per raggiungere obiettivi comuni. La presenza della Kawasaki Versys 1100 al fianco del peloton sarà un simbolo di innovazione, precisione e passione per il movimento su strada.