Norton torna a ruggire: la nuova superbike debutta a EICMA 2025
Norton prepara il lancio della nuova superbike 1.200 cc: motore V4 ed elettronica avanzata. Tutto quello che sappiamo sul modello 2026.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282277-scaled.jpg)
Dopo anni di attesa e speculazioni, il leggendario marchio Norton si prepara a tornare sotto i riflettori del motociclismo mondiale con una nuova superbike da 1.200 cc. Il debutto ufficiale è fissato per l’EICMA 2025 di Milano, dove questa sportiva di nuova generazione promette di riscrivere le regole del segmento grazie a un mix di potenza, design aggressivo e tecnologie di ultima generazione. La rinascita della casa britannica avviene sotto la guida di TVS, colosso indiano che ha acquisito il marchio con l’obiettivo di riportarlo ai vertici, investendo risorse e competenze in un progetto che si preannuncia rivoluzionario.
Il coinvolgimento diretto della dirigenza di TVS è evidente: le prime immagini ufficiali della moto immortalano il CEO Sudarshan Venu in sella al prototipo durante impegnativi test in pista. Questo dettaglio sottolinea l’importanza strategica del progetto per il rilancio globale del brand e testimonia la volontà di sviluppare un prodotto capace di imporsi sui mercati internazionali più competitivi. Non si tratta di una semplice operazione di rebranding, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti: la nuova superbike dovrà incarnare i valori di eccellenza, performance e innovazione che hanno reso celebre Norton nel corso della sua storia.
Le foto spia del prototipo svelano una moto completamente rinnovata rispetto alla precedente V4SV. Il design è caratterizzato da linee più affilate e dinamiche, con una particolare attenzione all’aerodinamica. Il frontale, dominato da fari LED sottili e moderni integrati con luci diurne DRL, richiama le soluzioni più evolute già adottate da marchi iconici come Ducati Panigale V4 e Aprilia RSV4 Factory. Ogni dettaglio estetico sembra studiato per coniugare funzionalità e stile, proiettando la nuova Norton tra le protagoniste assolute del segmento premium.
Sul fronte tecnico, le informazioni ufficiali restano per ora riservate, ma fonti vicine allo sviluppo parlano di un propulsore completamente riprogettato. Il cuore della moto sarà un motore V4 da 1.200 cc, frutto di una profonda evoluzione rispetto al passato, con una potenza attesa intorno ai 200 CV. Un dato che pone la Norton in diretta competizione con le regine della categoria, come Ducati Panigale V4, BMW M 1000 RR e Aprilia RSV4 Factory. Il vero salto generazionale, però, si annuncia sul fronte dell’elettronica avanzata: la dotazione comprenderà probabilmente una IMU a sei assi, modalità di guida completamente personalizzabili, sofisticati sistemi di controllo di trazione e antiwheelie, oltre a sospensioni semi-attive Öhlins e un display TFT con connettività Bluetooth di ultima generazione.
Dove nasce il progetto Norton
Alla guida di questo ambizioso progetto c’è Brian Gillen, ex figura di spicco in MV Agusta, che ora coordina un team internazionale di ingegneri presso il centro R&D di Solihull. La sua esperienza e visione sono garanzia di un approccio orientato all’eccellenza, con l’obiettivo di creare una moto capace di eccellere sia su strada che in pista. L’intento dichiarato è quello di offrire un mezzo versatile, adatto agli appassionati più esigenti e in grado di regalare emozioni autentiche a ogni apertura del gas.
Questa nuova superbike rappresenta molto più di una semplice novità di prodotto: è il simbolo della rinascita di Norton dopo le difficoltà finanziarie e qualitative che hanno segnato la precedente gestione. Il successo di questo modello sarà determinante per riconquistare la fiducia degli appassionati e per riposizionare il marchio tra i grandi protagonisti del motociclismo internazionale. Il countdown verso l’EICMA 2025 è già iniziato e l’attesa per scoprire dal vivo questa nuova icona delle due ruote cresce di giorno in giorno.