MotoGP: il futuro incerto di Jack Miller e Miguel Oliveira in Pramac Yamaha
Jack Miller e Miguel Oliveira in bilico in Pramac Yamaha per il 2025. Il team si prepara all'arrivo di Toprak Razgatlioglu, nuove sfide in vista.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281014.jpg)
Il mercato piloti MotoGP si prepara a un significativo cambiamento per il 2025, con dinamiche che potrebbero ridisegnare i destini di diversi protagonisti. La transizione del team Pramac Yamaha verso una nuova era, con l’arrivo del campione Superbike Toprak Razgatlioglu, pone incertezza sul futuro di piloti come Jack Miller e Miguel Oliveira, entrambi in scadenza di contratto e con risultati altalenanti.
La decisione di Pramac di passare dalla collaborazione con Ducati a una nuova alleanza con Yamaha, sostenuta dal supporto dello sponsor Alpine, rappresenta una svolta epocale nel paddock. Razgatlioglu, già riconosciuto come uno dei talenti più brillanti del panorama motociclistico, sarà il pilota di punta di questa trasformazione. Tuttavia, resta aperta la questione su chi sarà il suo compagno di squadra per la stagione 2025.
In questo scenario, Jack Miller sembra avere un lieve vantaggio nella corsa al secondo posto nel team. Con 31 punti accumulati finora, contro i soli 3 di Oliveira, l’australiano sta dimostrando un progressivo adattamento alla Yamaha M1. Inoltre, la sua precedente esperienza con Pramac nell’era Ducati e il forte legame personale con il team manager Paolo Campinoti potrebbero rivelarsi fattori determinanti nelle decisioni finali.
La situazione appare più complessa per Miguel Oliveira. Nonostante il suo talento sia ampiamente riconosciuto, il pilota portoghese ha faticato a trovare continuità nelle prestazioni, complice una serie di problemi fisici e difficoltà di adattamento alla moto. Questi elementi hanno contribuito a relegarlo nelle retrovie, complicando ulteriormente le sue chance di conferma per il prossimo anno.
Dal canto suo, Yamaha sembra avere un piano ben definito: rilanciare il proprio prestigio nella MotoGP dopo alcune stagioni difficili. La collaborazione con Pramac e il supporto di Alpine rappresentano pilastri fondamentali di questa strategia, con Razgatlioglu che si configura come la nuova stella destinata a brillare nella classe regina.
Le prossime gare saranno cruciali per definire i futuri equilibri. Ogni punto guadagnato, ogni miglioramento in pista potrebbe influenzare le scelte di Pramac e Yamaha. Parallelamente, le strategie commerciali e tecniche dei team giocheranno un ruolo altrettanto importante nel determinare il destino dei piloti coinvolti.