Più leggere, più aggressive, più KTM: la gamma Enduro 2026 è realtà
Gamma KTM Enduro 2026: rebranding dei modelli, sospensioni migliorate, dettagli tecnici e design innovativo per l'off-road.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283010.jpg)
La rivoluzione nel mondo dell’off road è pronta a decollare con l’arrivo della nuova gamma KTM Enduro 2026. Un’evoluzione che va ben oltre il semplice restyling: la casa austriaca si presenta sul mercato con sette modelli completamente riprogettati, che puntano su innovazione tecnologica, design accattivante e prestazioni senza compromessi. L’appuntamento nei concessionari ufficiali è fissato per agosto 2026, segnando un nuovo punto di riferimento per gli appassionati dell’enduro.
Il primo aspetto che balza all’occhio è il profondo rinnovamento della gamma, che parte dalla nomenclatura dei modelli a due tempi. In questa nuova era, la KTM 125 XC W e la KTM 250 XC W prendono il posto delle storiche 125 EXC e 250 EXC, una scelta che sottolinea ancora di più la loro vocazione agonistica e la spinta verso la performance pura. Resta invece fedele al proprio nome la KTM 300 EXC, che continua a essere l’unica due tempi della famiglia a rispettare la normativa Euro5+ e a essere omologata per l’uso stradale, rappresentando così un vero e proprio ponte tra il mondo racing e quello dell’utilizzo quotidiano.
Ma la rivoluzione Enduro 2026 non si ferma qui. La proposta si completa con quattro modelli a quattro tempi, pensati per soddisfare ogni esigenza e stile di guida: la KTM 250 EXC F, la 350 EXC F, la 450 EXC F e la 500 EXC F. Tutte queste versioni condividono una filosofia costruttiva improntata alla massima efficienza e leggerezza, grazie a propulsori compatti ad alte prestazioni e a un telaio idroformato abbinato a un subframe in alluminio. Componenti di alto livello come i freni Brembo e le sospensioni WP assicurano il massimo della qualità e della sicurezza in ogni situazione.
Proprio le sospensioni WP rappresentano uno dei punti di forza più innovativi di questa nuova generazione. La forcella anteriore WP XACT da 48 mm è stata completamente rivista: l’adozione di molle più leggere consente di ridurre il peso di ben 200 grammi rispetto al passato, offrendo al contempo una sensibilità superiore nei passaggi più impegnativi e sui terreni accidentati. Al posteriore, l’ammortizzatore WP XPLOR PDS conferma la sua efficacia con il design privo di leveraggi, una soluzione molto apprezzata dagli enduristi per la facilità di manutenzione e la risposta progressiva su ogni tipo di fondo.
Non mancano importanti novità anche dal punto di vista pratico e funzionale. Le nuove KTM introducono soluzioni intelligenti come il tappo protettivo per il connettore del carburante, una filettatura standardizzata per il tappo del radiatore e, per la prima volta, ventole di raffreddamento di serie sia sulla KTM 300 EXC sia su tutti i modelli EXC F. Questi dettagli dimostrano l’attenzione del marchio verso le esigenze reali di chi vive l’enduro ogni giorno, sia in gara sia nelle uscite domenicali.
Sul fronte estetico, il salto di qualità è evidente: le nuove grafiche in-mold sono ancora più vivaci e resistenti, le plastiche arancioni brillano sotto il sole e i parasteli rossi aggiungono un tocco di aggressività. Il serbatoio, riprogettato per ottimizzare il flusso d’aria, si abbina a una sella nera ad alto grip, studiata per garantire comfort e controllo anche nelle condizioni più estreme. Un altro elemento di spicco è il nuovo pneumatico posteriore MaxxEnduro, che grazie a una mescola più morbida promette una trazione superiore e una sicurezza in più nei passaggi più difficili.
La commercializzazione della gamma Enduro 2026 partirà da agosto, mentre per la KTM 300 EXC l’attesa sarà leggermente più lunga, con l’arrivo previsto per ottobre. Una scelta che conferma la volontà di KTM di offrire sempre il meglio in termini di tecnologia e prestazioni, rispondendo alle richieste di un pubblico sempre più esigente e preparato.