Dorna sceglie Michelin per la Superbike: fine di un'era per Pirelli

La Dorna annuncia Michelin come nuovo fornitore per la Superbike dal 2025, chiudendo l'era Pirelli. le ragioni e le implicazioni del cambio.

Dorna sceglie Michelin per la Superbike: fine di un'era per Pirelli
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 21 mag 2025

Un cambiamento epocale si profila all’orizzonte del mondiale Superbike: a partire dal 2025, la storica partnership con Pirelli, attiva dal 2004, sarà sostituita dalla Michelin, che diventerà il nuovo fornitore ufficiale di pneumatici. Questa decisione, che rappresenta una svolta strategica, è stata presa dalla Dorna, il promoter spagnolo del campionato, con l’obiettivo di diversificare le collaborazioni e rafforzare la propria posizione commerciale.

Un equilibrio strategico

La mossa della Dorna è mirata a mantenere rapporti commerciali con entrambi i giganti degli pneumatici, evitando una dipendenza esclusiva e aumentando il proprio potere contrattuale. Questo approccio garantisce maggiore flessibilità nelle trattative future e potrebbe tradursi in condizioni economiche più vantaggiose per il campionato.

Per la Michelin, questo ritorno alle competizioni motociclistiche di alto livello rappresenta una sfida tecnica significativa. I team e i piloti dovranno adattarsi a un nuovo tipo di pneumatico, con caratteristiche e filosofie costruttive diverse rispetto a quelle a cui erano abituati. Ciò comporterà probabilmente modifiche agli assetti delle moto e un ripensamento dell’approccio di guida.

L’eredità di Pirelli

La collaborazione con Pirelli ha segnato un’epoca per il mondiale Superbike. L’introduzione del concetto di monogomma nel 2004 ha rivoluzionato il campionato, eliminando le disparità tecniche legate agli pneumatici e garantendo condizioni di gara più eque per tutti i partecipanti. Durante questi due decenni, Pirelli ha continuamente innovato, trasferendo le tecnologie sviluppate in pista anche sui prodotti destinati ai motociclisti di tutti i giorni.

Nonostante l’addio al mondiale Superbike, Pirelli continuerà a essere presente in altre competizioni di rilievo, come Moto2, Moto3, il campionato britannico BSB e il CEV spagnolo. Questo dimostra l’impegno dell’azienda italiana nel rimanere un punto di riferimento nel settore delle competizioni.

Michelin, uno sguardo al futuro

Con l’arrivo della Michelin, il mondiale Superbike si prepara ad aprire un nuovo capitolo. La transizione richiederà un periodo di adattamento, ma potrebbe portare a significativi sviluppi tecnici e prestazionali. La competizione tra i due colossi degli pneumatici, seppur su campionati diversi, continuerà a stimolare l’innovazione tecnologica, con benefici tangibili anche per i motociclisti di tutto il mondo.

Questa decisione riflette la volontà della Dorna di consolidare il proprio posizionamento strategico, bilanciando le collaborazioni con i principali attori del settore per garantire un futuro solido al campionato. La scelta di diversificare i partner non è solo una mossa commerciale, ma anche un segnale di apertura verso nuove opportunità e sfide tecniche, che potrebbero ridefinire il panorama delle competizioni motociclistiche.

Ti potrebbe interessare: