Bagnaia spiega l'incidente in Francia: "Non è la prima volta che qui capita una situazione del genere"

Bagnaia e Bastianini protagonisti di un incidente alla curva 3 di Le Mans. Le sfide delle gomme da pioggia nel MotoGP di Francia.

Bagnaia spiega l'incidente in Francia: "Non è la prima volta che qui capita una situazione del genere"
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 15 mag 2025

Un incidente spettacolare ha segnato il Gran Premio di Francia della MotoGP, con protagonisti due piloti italiani di spicco, Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini. Il teatro dello scontro è stato il celebre circuito di Le Mans, alla curva 3, in una gara resa complessa da condizioni meteo mutevoli.

Ero con le gomme da pioggia. Ho iniziato molto bene nella prima parte, poi ho iniziato a slittare. Quando stavo arrivando alla prima curva ho dovuto chiudere il gas perché lo slittamento era eccessivo“, ha spiegato Bagnaia, pilota della Ducati Lenovo, nel descrivere l’origine delle difficoltà che hanno portato al contatto con il connazionale. Dopo una partenza promettente, la sua gara si è conclusa anzitempo a causa dell’incidente con Bastianini, in sella alla KTM del team Red Bull Tech3.

La dinamica secondo Bagnaia

La dinamica dello scontro è stata analizzata dal campione italiano: “Chiudendo il gas, tutti i piloti mi hanno superato e ho cercato di entrare in curva senza rischiare troppo. Ho solo sentito qualcuno che stava salendo sul cordolo e mi ha toccato“. Il “qualcuno” in questione era proprio Bastianini, che, trovandosi su una traiettoria particolarmente stretta, non è riuscito a evitare l’impatto. La collisione ha sottolineato le difficoltà di gareggiare su un tracciato come quello di Le Mans, noto per il suo layout tecnico e le condizioni meteorologiche spesso imprevedibili.

Le parole di Bagnaia evidenziano un tema cruciale: “Non è la prima volta che abbiamo questo tipo di situazione su questo circuito. Ma quando ci sono due specifiche di gomme diverse, è più facile che accadano incidenti del genere“. Questo episodio mette in luce quanto sia complesso gestire condizioni miste in pista, dove la scelta degli pneumatici diventa determinante per il successo o il fallimento.

Nonostante la delusione per l’esito della gara, entrambi i piloti hanno dimostrato grande sportività nel commentare l’accaduto. Per Bagnaia, ora l’obiettivo è lasciarsi alle spalle questo episodio e concentrarsi sui prossimi appuntamenti. Dal canto suo, Bastianini dovrà riflettere attentamente sulla dinamica dell’incidente per evitare situazioni simili in futuro.

Ti potrebbe interessare: