Marc Marquez domina il warm-up di Aragon: sfida serrata con Alex e Acosta
Marc Marquez domina il warm-up di Aragon con un tempo record, seguito da Alex Marquez e Pedro Acosta. Bezzecchi sorprende con gomma usurata.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/202506Marc-Marquez.jpg)
Marc Marquez ha nuovamente dimostrato il suo talento indiscusso durante il warm-up Aragon, segnando un tempo straordinario di 1’46″967 che lo ha posizionato al vertice della classifica. La sessione mattutina, della durata di soli 10 minuti, ha offerto un assaggio delle emozioni che ci attendono in gara, con i piloti impegnati a perfezionare le configurazioni e a testare le gomme in vista della competizione principale.
La maggior parte dei partecipanti ha optato per pneumatici di mescola media, sia all’anteriore che al posteriore, una scelta che si è rivelata predominante. Tuttavia, non sono mancate le eccezioni: Lorenzo Savadori ha preferito una gomma dura anteriore, mentre Somkiat Chantra e Jack Miller hanno puntato sulla mescola soft. La strategia legata agli pneumatici potrebbe giocare un ruolo cruciale nel risultato finale della gara.
Il secondo miglior tempo è stato registrato da Alex Marquez, che ha chiuso a soli 19 millesimi dal fratello Marc, dimostrando un’eccezionale competitività. Subito dietro, il giovane talento Pedro Acosta ha impressionato con un distacco di appena 87 millesimi, mentre Marco Bezzecchi, quarto, ha concluso a soli 92 millesimi nonostante utilizzasse ancora una gomma posteriore usurata dalla Sprint del giorno precedente.
Tra i protagonisti del warm-up, spicca anche Enea Bastianini, che ha conquistato il quinto posto con un distacco di 173 millesimi, seguito dal campione in carica Pecco Bagnaia, sesto a 348 millesimi dalla vetta. A completare la top ten troviamo Aldeguer, Vinales, Zarco e Binder, tutti autori di performance solide e promettenti.
Le posizioni successive hanno visto Franco Morbidelli chiudere in undicesima posizione, mentre Fabio Di Giannantonio si è fermato al sedicesimo posto, anch’egli penalizzato dall’utilizzo di una gomma posteriore già sfruttata. Tra le Yamaha, il miglior risultato è stato ottenuto da Oliveira, che ha terminato dodicesimo, seguito da Miller e Quartararo.
Marc Marquez favorito indiscusso?
Non sono mancati i colpi di scena durante la sessione: Alex Rins è stato costretto a fermarsi dopo un solo giro a causa di un problema tecnico, mentre Augusto Fernandez è incappato in una caduta, fortunatamente senza conseguenze gravi. Questi imprevisti sottolineano ancora una volta quanto sia imprevedibile e impegnativo il mondo della MotoGP.
Con distacchi così ridotti tra i primi classificati, la gara principale promette di essere una delle più combattute della stagione. Tuttavia, con la sua performance dominante nel warm-up, Marc Marquez si presenta come il favorito indiscusso. Riuscirà a confermare il suo dominio anche in gara? O i suoi avversari, guidati dal fratello Alex Marquez e dai giovani talenti come Pedro Acosta, riusciranno a sovvertire le aspettative? Non resta che attendere il semaforo verde per scoprirlo.