Suzuki GSX-S 1000 F: la prova su strada [Video]

Suzuki GSX-S 1000 F, versione carenata della maxi naked con cui condivide tutto, ma con un setting più sportivo. L'abbiamo provata sulle strade del Tourist Trophy all'Isola di Man.

Suzuki GSX-S 1000 F: la prova su strada [Video]
C G
Claudio Galiena
Pubblicato il 2 lug 2015

[blogo-video id=”718392″ title=”SUZUKI GSX-S 1000 F; Isle of Man” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/YsoiwInV-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”237866″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzE4MzkyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzcxODM5Mi8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzE4Mzkye3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183MTgzOTIgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183MTgzOTIgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

[rating title=”Voto” value=”8.5″ value_title=”Prima impressione” layout=”left”]Suzuki GSX-S 1000 F – Non chiamatela Sport Tourer, semmai Street Sport. Dopo la maxi naked ecco la carenata – un gradino sotto alla GSX-R – perché qui la base è sempre la “S”, rivista e perfezionata in un’ottica sportiva ma pur sempre stradale.

Una stradale da paura, a suo agio anche sulle strade della corsa più pazza del mondo; il Tourist Trophy. E’ qui che ci siamo messi in carena e abbiamo avuto l’onore di scatenare il 4 cilindri 1.000 di derivazione K5 da 145 CV. Già, perché il “Mountain” è un po’ come la GSX-S 1000 F; l’Isola di Man, e la road race del TT sono per definizione il luogo, “where the race track meet the street”, ovvero “dove la pista incontra la strada” un po’ come la GSX-S 1000 F, una moto a metà, tra la strada e la pista.

Efficacissima sullo stretto, stabile, veloce e precisa, ma non per questo estrema o affaticante. L’abbinamento manubrio largo / posizione di guida “umana”, alla carena e alla solidità di una ciclistica da sportiva è una formula che in Nord Europa va per la maggiore da sempre. Una “furbata” pensata per chi ama viaggiare forte, senza rinunce in tema di praticità, comfort e prestazioni.

Blu, grigia o nera/rossa la GSX-S 1000 F è già in concessionaria a 12.890 f.c., ma se l’acquistate entro il 30 settembre il prezzo di lancio è di 12.590. Vediamo com’è dal vivo e come si comporta su un tracciato selettivo come quello del Tourist Trophy.

Motore: 4 cilindri in linea raffreddato a liquido

Distribuzione: 4 valvole per cilindro, bialbero in testa

Alesaggio x corsa: 73,4 mm x 59 mm

Cilindrata: 999 cm

Compressione: 12,2 : 1

Potenza: 146 CV @ 10.500 rpm

Coppia: 10,5 kgm @ 9.500 rpm

Alimentazione: iniezione

Trasmissione: 6 rapporti

Sospensione anteriore: forcella USD Kayaba con steli da 43 mm di diametro, completamente regolabile

Sospensione posteriore: monoammortizzatore Kayaba con leveraggio progressivo, regolazione precarico ed estensione

Inclinazione cannotto di sterzo/avancorsa: 25°/100 mm

Freno anteriore: doppio disco da 310 mm di diametro

Freno posteriore: disco

Pneumatico anteriore: 120/70ZR17M/C (58W) tubeless

Pneumatico posteriore: 190/50ZR17M/C (73W) tubeless

Dimensioni

Lunghezza: 2.115 mm

Larghezza: 795 mm

Altezza: 1.080 mm

Interasse: 1.460

Altezza da terra: 140 mm

Altezza sella: 815 mm

Peso in o.d.m.: 214 kg

Capacità serbatoio: 17 litri

Ti potrebbe interessare: