Moto Guzzi V7 Cafè Classic e Aquila Nera al Motodays

Moto Guzzi V7 Cafè Classic e Aquila Nera al Motodays
L. Lallai
Pubblicato il 12 mar 2010


Moto Guzzi arriva al Motodays con le versioni definitive delle sue Aquila Nera, un nuovo allestimento total black per i suoi modelli di maggior successo: Calfornia, Nevada e Bellagio 940. Se quest’ultima abbiamo imparato a conoscerla in livrea nera opaca fin dal suo debutto, le due sorelle più anziane diventano più aggressive ed essenziali.

La speciale verniciatura Coal Black si estende dalle sovrastrutture, al telaio e al basamento del motore, fino alla trasmissione finale che nella Bellagio è a Cardano Reattivo Compatto CARC. La sorella maggiore California e la piccola Nevada invece si affidano ad un cardano di classica concezione, icona della Guzzi fin dalla comparsa del bicilindrico trasversale.

La moto delle tre che riceve più modifiche è sicuramente la California 1100, che deriva dalla versione Vintage, la più lussuosa e accessoriata del listino di Mandello. Perdendo la maggior parte dei comfort, si propone in maniera più grezza e aggressiva, e mantiene le sole pedane e il lucentissimo maniglione passeggero. Perde invece le protezioni motore, i paragambe, il parabrezza, i fari supplementari e le valigie. Risparmio di peso concreto e guadagno in performance e aggressività.

V7 Cafe Classic e Aquila Nera 2010

V7 Cafe Classic e Aquila Nera 2010

V7 Cafe Classic e Aquila Nera 2010

V7 Cafe Classic e Aquila Nera 2010

La V7 Cafè Classic si affaccia al 2010 con una nuova colorazione, che si affianca allo storico verde legnano già presente nella moto al debutto. Un bianco attraversato da una banda nera sul serbatoio, con particolari rossi, ricorda molto più la V7 750 degli anni che furono, piuttosto che la V7 Sport che ha emulato al debutto, cercando similitudini difficili da trovare fra una piccola cittadina con i mezzi manubri e la più veloce supersportiva di fine anni ’60.

Le versioni Aquila Nera di California, Bellagio e Nevada, arrivano sul mercato ai rispettivi prezzi di 13.570€, 10.760€ e 7.860€, mentre la V7 Cafè Classic in bianco non è ancora affiancata ad un prezzo definitivo. In compenso, vi offriamo la scheda tecnica di quest’ultima:

Scheda Tecnica V7 Cafè Classic:

Motore

Tipo: bicilindrico a V di 90°,4 tempi.

Cilindrata: 744 cc

Alesaggio e corsa: 80×74 mm

Rapporto di compressione: 9,6:1

Distribuzione: 2 valvole ad aste in lega leggera e bilancieri

Diagramma di distribuzione:

apertura valvola aspirazione 18° P.P.M.S.

chiusura valvola aspirazione 50° D.P.M.I.

apertura valvola di scarico 53° P.P.M.I.

chiusura valvola di scarico 15° D.P.M.S. (Con gioco di controllo tra bilancieri e valvole di1 mm)

Potenza massima: 35,5 kW a 6.800 giri/minuto (48,8 CV)

Coppia massima: 54,7 Nm a 3.600 giri/minuto

Alimentazione: iniezione elettronica Weber-Marelli.

Impianto di scarico: catalizzato 3 vie con sonda Lambda.

Trasmissione

Cambio: 5 marce

Valore rapporti cambio:

1° 11/26 = 1 : 2,3636

2° 14/23 = 1 : 1,6429

3° 18/23 = 1 : 1,2778

4° 18/19 = 1 : 1,0556

5° 20/18 = 1 : 0,9

Lubrificazione: forzata con pompa a lobi – capacità circuito: 1,78 kg

Trasmissione primaria: ad ingranaggi, rapporto: 16/21=1 : 1,3125

Trasmissione finale: a cardano, rapporto 8/33=1 : 4,825

Frizione: monodisco a secco con parastrappi

Ciclistica

Telaio: tubolare a doppia culla scomponibile in acciaio ALS.

Interasse: 1.449 mm

Avancorsa: 109

Inclinazione cannotto di sterzo: 27°50’

Sospensione anteriore: forcella telescopica idraulica Marzocchi, Ø 40 mm

Escursione ruota anteriore: 130 mm

Sospensione posteriore: forcellone oscillante pressofuso in lega leggera con 2 ammortizzatori.

Escursione ruota posteriore: 118 mm

Impianto frenante: Brembo

Freno anteriore: disco flottante in acciaio inox Ø 320 mm,

pinza a 4 pistoncini differenziati e contrapposti

Freno posteriore: disco in acciaio inox Ø 260 mm

Diametro cilindro pompa freno:

Pompa anteriore Ø 13 mm

Pompa posteriore Ø 13 mm

Diametro pinza:

Pinza anteriore Ø 30/34 mm

Pinza posteriore Ø 32 mm

Area superficie frenante: ant. 21,3 cm 2, post. 16,1 cm 2

Tipo di materiale d’attrito: ant. Frendo 222, post. Ferodo ID 450

Ruote: a 3 razze in lega di alluminio pressofusa

Cerchio anteriore 2,50″ X 18″

Cerchio posteriore 3,50″X17″

Pneumatici:

Anteriore Metzeler Lasertec 100/90- 18 56H TL

Posteriore Metzeler Lasertec 130/80 -17 65H TL

Impianto elettrico

Tensione impianto: 12 V

Batteria: 12 V – 14 Amp/h

Alternatore: 12 V – 330 Watt

Fanale anteriore: 12 V – 55/60 W

Fanale posteriore: 12V – 5/21 W

Indicatori di direzione: 12V – 10 W

Dimensioni

Lunghezza: 2.185 mm

Larghezza: 800 mm

Altezza: 1.115 mm

Altezza sella: 805 mm

Altezza minima da terra: 182 mm

Angolo di sterzata: 32° per parte

Peso a secco: 182 kg

Peso in ordine di marcia 198 kg

Tipo di serbatoio: Nylon

Capacità serbatoio carburante: 17 litri

Riserva: 2,5 litri

Ti potrebbe interessare: