Nuova Vespa LX Touring 125/150 ie

Nuova Vespa LX Touring 125/150 ie
L. Lallai
Pubblicato il 12 mar 2010


Un’altra versione della Vespa LX, l’ennesima, che caratterizza ancora di più un modello di incontestabile successo. Arriva al Motodays di Roma, e sul mercato, con più comfort e la solita dose di eleganza, ed esprime con il nome “Touring” la propensione alle uscite fuori dalle mura della città, nonostante quest’ultima rimanga il suo habitat naturale.

Le cilindrate che equipaggeranno la Vespa LX Touring sono le classiche 125 e 150 a iniezione elettronica e si presenta in un’unica colorazione dedicata Marrone Terra di Toscana. I portapacchi cromati sono di serie, così come il cupolino che offre una protezione aerodinamica di tutto rispetto.

Il cavalletto laterale si aggiunge a quello centrale, per una soluzione di comodità sulle brevi soste e la sella in marrone scuro è realizzata in tecnologici materiali che simulano l’effetto estetico della pelle.Le plastiche inferiori sono ovviamente in tinta con la inseparabile scocca in metallo, mentre il logo Touring fa bella mostra di sè nel controscudo.

Vespa LX Touring 125 e 150 ie

Vespa LX Touring 125 e 150 ie

Vespa LX Touring 125 e 150 ie

Il motore 125 è forse quello che più ha dato successo alla Vespa in tutti gli anni della sua storia, e si ripropone con un un modernissimo monocilindrico 4 tempi, a iniezione elettronica, che esprime una potenza massima di 10,7 CV ed emissioni ridotte. La Touring 150, con i suoi 12,1 CV, può entrare in autostrada, perciò è la più indicata per le le fughe dalla giungla urbana.

Vespa LX Touring 125 ie e 150 ie sono disponibili al prezzo rispettivamente di € 3.550,00 e € 3.750,00 (Prezzi IVA inclusa, franco concessionario).

VESPA LX Touring 125 i.e. (150 i.e.) – Scheda Tecnica

Motore: Monocilindrico 4 tempi a iniezione elettronica

Alesaggio/corsa: 57/48,6 mm (62,8/48,6 mm)

Cilindrata: 124 cc 151 cc

Potenza max all’albero: 10,7 CV a 8.250 giri/min (12,1 CV a 8.000 giri/min)

Coppia max: 9,6 Nm a 6.500 giri/min (11,8 Nm a 6.250 giri/min)

Carburante: Benzina senza piombo

Distribuzione: Monoalbero a camme in testa SOHC, 2 valvole

Raffreddamento: Ad aria forzata

Lubrificazione: Carter umido

Avviamento: Elettrico

Frizione: Automatica centrifuga a secco con tamponi smorzatori

Cambio: Variatore automatico CVT con asservitore di coppia

Struttura portante: Scocca in lamiera di acciaio con rinforzi strutturali saldati

Sospensione anteriore: Monobraccio con molla elicoidale e monoammortizzatore doppio effetto

Sospensione posteriore: Molla elicoidale con precarico regolabile e monoammortizzatore idraulico a doppio effetto

Cerchio ruota anteriore: In lega di alluminio pressofusa 2,50×11”

Cerchio ruota posteriore: In lega di alluminio pressofusa 3,00×10”

Pneumatico anteriore: Tubeless 110/70-11”

Pneumatico posteriore: Tubeless 120/70-10”

Freno anteriore: A disco in acciaio ø 200 mm con comando idraulico

Freno posteriore: A tamburo ø 110 mm con comando meccanico

Lunghezza/larghezza: 1.770/740 mm

Altezza sella: 785 mm

Passo: 1.280 mm

Capacità serbatoio carburante: 8,2 litri

Emissioni gassose e acustiche: Omologata secondo Multidirettiva Euro3

Ti potrebbe interessare: